Persona, democrazia, autoritarismo. Uscita dalla libertà
"In nome della “libertà” la vita perde l’ossatura; finisce per esser composta di tanti pezzetti, ognuno separato dagli altri, e resta priva di senso nel suo insieme... Ci siamo liberati dalle vecchie forme palesi di autorità, ma non ci rendiamo conto di esser caduti preda di un nuovo genere di autorità. Siamo diventati automi che vivono nell’illusione di essere individui autonomi." Erich Fromm L’uomo è a un bivio. Uscire dalla libertà per sperimentare nuove forme di soggezione, o scegliere con coraggio la via della libertà positiva, fondata sulla responsabilità individuale e sull’unicità della persona? Nei testi di questo libro, selezionati dalla Fuga dalla libertà, Erich Fromm discute proprio questo dilemma che è ancora quello dell’uomo del XXI secolo, non dissimilmente da come lo è stato per secoli. Nella società ipertecnologica ci saranno ancora leader e sudditi, oppure persone e cittadini? Nessuno ha la risposta. Possiamo però leggere Erich Fromm.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it