Un peso che raggiunge il fondo non è; più un peso;: in accordo con l’autore, non si può; che risalire dopo aver toccato il fondo. “Realizzarsi equivale a distruggersi;, sembra voler dire l'Io narrante, tra le righe del testo. Un’analisi feroce e brillante che perde un po’ di efficacia quando tenta di risolvere i problemi che pone – consapevole l’autore, che si è suicidato dopo aver concluso questa tesi di laurea. L'arte sta proprio nella maestria dell'autore che si destreggia tra reale e fittizio.
La persuasione e la rettorica. Appendici critiche
Morto suicida a ventitré anni, nel 1910, Michelstaedter aveva concentrato il suo genio precoce su unopera, La persuasione e la rettorica, che, nata come tesi di laurea su questi concetti in Platone e Aristotele, si era poi trasformata in un testo formalmente inclassificabile, dove i due termini del titolo assumono significati del tutto peculiari. «Persuasione» è il tentativo, sempre vanificato dalla manchevolezza irriducibile della vita, di giungere al possesso di se stessi, «rettorica» lapparato di parole, di gesti, di istituzioni, con cui viene occultata limpossibilità di giungere alla «persuasione». Opera sconveniente e abbagliante, destinata a una commissione di professori e in realtà protesa a scavalcare il muro della propria epoca, la Persuasione è certo uno dei testi decisivi del pensiero italiano del Novecento. E si può dire che linteresse nei suoi confronti non abbia fatto che crescere, con unimpennata negli ultimi anni, in cui si è assistito alla scoperta di Michelstaedter in molti Paesi che finora lo ignoravano. Mancava tuttavia unedizione filologicamente fondata che riunisse la Persuasione e le sue importantissime e ardue Appendici critiche edizione che ora dobbiamo alle cure di Sergio Campailla.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it