La persuasione e la rettorica
Il celebre saggio filosofico di un giovane studioso apprezzato dai grandi La persuasione e la rettorica doveva essere la tesi di laurea di un brillante studente goriziano a Firenze su questi due concetti in Platone e Aristotele. Divenne un testo anche formalmente inclassificabile, dove le due parole del titolo assumono significati del tutto peculiari. Ma la tesi di laurea (Facoltà di lettere dell’Istituto per gli studi superiori di Firenze) scritta nel 1910 da Carlo Michelstaedter (1887-1910) non fu mai discussa. Il 17 ottobre di quell’anno, dopo un diverbio con la madre, il laureando si tolse la vita con un colpo di rivoltella. La tesi fu stampata postuma nel 1913 a cura dell’amico Vladimiro Arangio-Ruiz. Tutta la frenetica attività intellettuale dell’autore (che ha prodotto, in un lasso di tempo oggettivamente breve, numerosi scritti, oltre a quello che segue) è stato oggetto di grande attenzione negli anni successivi alla sua prematura scomparsa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it