La storia dell'evoluzione della nostra specie porta in primo piano alcune caratteristiche di fondo che ancora oggi sembrano incidere sui nostri comportamenti quotidiani e sulla costruzione delle nostre identità. A partire dalla socialità che da sempre ci contraddistingue, la nostra specie ha sviluppato un'esclusiva capacità simbolica che mai come oggi rivela le sue problematicità esistenziali. Questo impedisce di rimanere confinati all'interno di un singolo campo disciplinare e rende necessario far dialogare fra loro diverse prospettive, in modo da gettare una luce parziale sui processi formativi. È soprattutto nella dimensione del linguaggio verbale che si svelano la nostra vulnerabilità e ambivalenza, caratteristiche che aprono ancora oggi molteplici scenari dagli esiti incerti. Dalla rimozione o dalla presa di coscienza della nostra condizione, dipende la possibilità di evitare catastrofi che sono sempre in agguato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it