Il peso invisibile del disagio giovanile
Il fenomeno del disagio giovanile, sempre più evidente nella società contemporanea, è al centro di questo libro, frutto di un progetto di ricerca collaborativo. Attraverso un’attenta analisi dei dati raccolti su scala nazionale, il volume offre una panoramica completa delle sfide che i giovani affrontano oggi, delineando un quadro ricco di implicazioni sociali, psicologiche ed educative. Con un approccio pratico e chiaro, offre strumenti utili per sostenere i ragazzi e riflessioni sulla resilienza e la speranza per il futuro. I temi trattati includono problemi come depressione e ansia, spesso causati da pressioni sociali e insicurezze personali. Si parla anche del bullismo, sia nella sua forma tradizionale che online. Un altro argomento importante è il problema delle dipendenze, che non riguardano solo droghe o alcol, ma anche l’uso eccessivo di tecnologia, social media e il gioco d’azzardo. Il libro invita a pensare alla resilienza e alla capacità dei giovani di superare le difficoltà, sottolineando l’importanza di mantenere speranza e ottimismo per il futuro. È una risorsa utile per chi vuole creare un ambiente migliore per le nuove generazioni, valorizzando il loro potenziale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:24 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it