La peste e la rivoluzione. Un'analisi storico-politica dell'attuale scenario e un primo vademecum di lotta
Deriva autoritaria, Stato etico, capitalismo della sorveglianza, quarta rivoluzione industriale: tanti nomi per indicare quel momento messianico-rivoluzionario, al bivio tra Stato di diritto e «democrazia totalitaria» (Talmon), in cui convergono gli interessi e le aspirazioni di tutte le parti in gioco. L’analisi parte dalla sovrapposizione di due concetti apparentemente slegati tra loro – la peste e la rivoluzione –, e che invece in passato sono stati messi in relazione diretta o indiretta da alcuni studiosi come Manzoni, Canfora, Foucault. Seguendo un criterio storico-politico e antropologico di analisi, l’autore ha inteso offrire a tutti coloro che hanno compreso l’importanza epocale del momento che stiamo vivendo, uno strumento di lettura degli eventi un po’ più approfondito, e insieme un primo vademecum di lotta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it