Posso dire che la lettura è stata molto pesante in alcuni punti, scorrevole in altri. Non posso dire di aver apprezzato a pieno questo libro, anche perché il fantasy non è un genere che amo particolarmente leggere. Due scene mi sono piaciute in particolare: quella dove Peter non riesce a giocare perché non ne è capace, mi ha fatto molta tenerezza. E poi quella tra Peter e Maimie, che sognano di scappare insieme. In sintesi il libro mi è abbastanza piaciuto, ma sicuramente l’avrei apprezzato molto di più qualche anno fa, periodo in cui il fantasy lo masticavo molto di più.
La vera storia di Peter Pan, il bambino che spicca il volo dalla culla e vive una seconda vita nei Giardini di Kensington dopo l'Ora di Chiusura, scoprendo una Londra magica, dove le fate si scatenano e vanno al ballo, e tutto può succedere. Ben presto Peter dimentica la sua natura umana e diventa una creatura del Parco, amico delle fate. Fino a quando un giorno decide di tornare a casa dalla sua mamma. Sarà così semplice o tutto è ormai diverso da come lo aveva lasciato? Una storia che ci ricorda che tutti i bambini sanno volare, ma crescendo se ne dimenticano. Tutti tranne Peter Pan. Età di lettura: da 9 anni.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it