Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Petrarca civile. Alle origini dell'intellettuale moderno
Attualmente non disponibile
10,79 €
-5% 11,36 €
10,79 € 11,36 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Questo profilo di Francesco Petrarca tocca un aspetto della sua personalità che non sempre ha avuto il rilievo dovuto: quello dell'intellettuale organizzatore di cultura in Italia e in Europa. Il filo si dipana sulla base della lettura approfondita del suo grandioso epistolario (Familiari e Senili), l'ideale autobiografia che il poeta ci ha lasciato di sé, e che nella sua interezza (testo latino, traduzione francese e minuzioso commento storico-filologico da parte di Ugo Dotti) vedrà presto la luce presso la collana «Les classiques de l'humanisme» de Les Belles Lettres.Da tutte queste lettere, scandite in libri secondo una precisa architettura e formulate ora come narrazione della propria esistenza, ora come sguardo critico sulla società e sui grandi personaggi del Trecento italiano ed europeo, emerge, più che il poeta d'amore, la figura dell'intellettuale moderno, la personalità di un uomo "dotto" che, forte delle sue conoscenze umanistiche, si scontra, probabilmente per la prima volta nei tempi moderni, con le miserie del potere politico. Il libro ricostruisce le tappe fondamentali del conflitto tra il mondo della cultura alla ricerca della propria indipendenza e la realtà storico-politica, sempre poco incline, per sua stessa natura, a seguire le voci della ragionevolezza e della saggezza. Cedendo il più possibile la parola allo stesso Petrarca, lo studio dipinge così le diverse fasi di questo affascinante intreccio, alcune delle quali notevolmente drammatiche, come la "rivoluzione" romana di Cola di Rienzo, prima favorita, poi aspramente osteggiata dalla Chiesa di Avignone.

Dettagli

23 aprile 2001
240 p.
9788879896337

Conosci l'autore

Foto di Ugo Dotti

Ugo Dotti

1933, Cremona

Professore emerito di Letteratura italiana, ha pubblicato tra l'altro: "Vita di Petrarca" (Laterza, 1987), "Storia della letteratura italiana" (Laterza, 1991), "La città dell'uomo. L'umanesimo da Petrarca a Montaigne" (Editori Riuniti, 1992), "La Divina Commedia e la città dell'uomo" (Donzelli, 1996), "Lo sguardo sul mondo. Introduzione a Leopardi" (Laterza, 1999), "Storia degli intellettuali in Italia" (Editori Riuniti, 1997-1999), "Petrarca civile" (Donzelli, 2001), "Machiavelli rivoluzionario" (Carocci, 2003), "Gli scrittori e la storia" (La Città del Sole, 2004), "Il sogno del poeta" (Aragno, 2008), "La rivoluzione incompiuta" (Aragno, 2011). Per "I Classici" Feltrinelli ha curato anche "Il Principe" di Machiavelli (1979, 1991), il "Canzoniere" di Petrarca (1992),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail