L’obiettivo principale di questo saggio, sebbene incentrato su questioni di carattere biografico, non è quello di indagare i legami intercorsi fra Petrarca e la consorteria dei Colonna, bensì di affrontare alcuni problemi che toccano da vicino l’interpretazione dei "Rerum vulgarium fragmenta". Il percorso, pur partendo da un testo limitrofo e pur snodandosi, per lunghi tratti, attraverso altri testi collocati ad una certa distanza, ha di mira il prologo del Canzoniere, di cui qui si propone una lettura che ne allarga i confini (sino a comprendere i primi dieci componimenti), aggiungendo alla sezione da tempo individuata come exordium retoricamente impostato una seconda dedicata ai protettori. Un ulteriore tassello viene così ad aggiungersi al paziente lavoro di recupero della dimensione ‘storica’ di questo libro, lavoro in cui, sull'esempio di quanto si è fatto e si sta facendo per il Petrarca latino, sono impegnati gli studi più recenti.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it