Pi greco. 5000 anni di storia dalle piramidi al computer 3.141592...
Può un arido numero destare da tempo immemorabile tanto interesse, può intrigare fino al punto di avere nel calendario una sua festa? Lo può. Il pi greco può permettersi questo e altro perché è il numero legato a quella figura geometrica primordiale magnificata come divina dai filosofi quale Aristotele e cantata come eccelsa dal sommo poeta Dante Alighieri. Figura che si porta dietro il più grosso tormentone della storia, quella quadratura del cerchio che dalla matematica è passato in proverbio, sulla bocca pure di chi aborre la matematica, ritenendola farina del diavolo che deprava ogni discorso e impedisce il retto filosofare, come dice il comico Simplicio nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" di Galileo Galilei. Questo testo dimostra tutto il fascino della millenaria storia che ha visto coinvolte le menti più eccelse, Archimede, Galileo, Newton, Leibniz e pure Einstein, autore di alcune profonde riflessioni su questo numero. Del pi greco si trova traccia ovunque, nei fenomeni fisici, nella botanica, nella geografia, per non parlare dell’astronomia, e pure nella letteratura e nel costume.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1996
-
In commercio dal:1 gennaio 1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it