Il piacere di scoprire - Richard P. Feynman - copertina
Il piacere di scoprire - Richard P. Feynman - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 86 liste dei desideri
Il piacere di scoprire
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una prodigiosa mente scientifica all'opera

«Una volta un poeta ha detto: "L'universo intero è in un bicchiere di vino". Probabilmente non sapremo mai in che senso lo disse, perché i poeti non scrivono per essere compresi. Ma è vero che se osserviamo un bicchiere di vino abbastanza attentamente vediamo l'intero universo. Ci sono le cose della fisica: il liquido turbolento e in evaporazione, in funzione del vento e del tempo, il riflesso sul vetro del bicchiere, e la nostra immaginazione aggiunge gli atomi. Il vetro è un distillato di rocce della terra, e nella sua composizione vediamo i segreti dell'età dell'universo e l'evoluzione delle stelle. Ci sono i fermenti, gli enzimi, i substrati e i prodotti... E se le nostre piccole menti, per qualche modesta convenienza, dividono questo bicchiere di vino, questo universo, in parti (fisica, biologia, geologia, astronomia, psicologia e via dicendo) ricordiamo sempre che la natura non lo sa! Perciò rimettiamo tutto insieme e non dimentichiamoci per cosa è fatto. Lasciamo che ci regali ancora un ultimo piacere: beviamolo in un sorso e scordiamoci di tutto il resto!». Prefazione di Freeman J. Dyson.

Dettagli

Tascabile
5 novembre 2020
384 p., Brossura
The pleasure of finding things out
9788845935329

Valutazioni e recensioni

  • Il piacere di scoprire è una buona lettura, perché è un buon libro. Un libro (che in realtà non è stato scritto dal suo autore formale, in quanto è una raccolta di lezioni, di considerazioni, di relazioni di Richard Phillips Feynman, raccolte e pubblicate a cura dei suoi figli) un libro dicevo pieno di note sulla fisica, sulla biologia, sulla chimica e finanche su filosofia, religione e pseudo scienze in cui vengono estrinsecate le idee di un grande uomo. Non l'ho ancora finito di leggere e son convinto che mi riserverà ancora piacevoli sorprese. Un ottimo libro, mi piace e credo che prima di qualche mese lo rileggerò.

  • ALESSANDRO VIGANO'

    Feynman ha stupito il mondo con il suo genio, partecipando, da giovane dottorando in fisica, al progetto Manhattan per la costruzione della bomba atomica; dopo ha scoperto dal nulla un sistema di equazioni che portano il suo nome per descrivere la meccanica quantistica; nel frattempo ha condotto bizzarri esperimenti mentali,scassinato cassetti segretati e cassaforti,sfidato le norme di sicurezza di Los Alamos, divertito il mondo con il suo senso dell'umorismo folle. E ha gettato le basi per le nanotecnologie con una lezione che di anno in anno viene ricordata e che all'epoca sembrava quasi delirante per quanto rivoluzionaria. tutto questo perché come dice lui stesso era spinto dal piacere di capire come funzionassero le cose. Nessuno dei suoi libri, meglio di questo, possono trasmettere la sua passione per la scoperta e raccontarci il vero Feynman.

Conosci l'autore

Foto di Richard P. Feynman

Richard P. Feynman

1918, New York

Richard Feynman è stato l’antitesi del perfetto accademico: una miscela esplosiva di genio, anticonformismo e carisma che ne ha fatto uno dei protagonisti della fisica e della scienza del secondo dopoguerra. Dal progetto Manhattan alla nascita delle nanotecnologie, dal premio Nobel nel 1965 per gli studi sull’elettrodinamica quantistica fino alla spiegazione del disastro dello Shuttle del 1986, la sua intelligenza irrequieta, energica e temeraria ha percorso intuizioni che hanno poi determinato gli sviluppi fondamentali della fisica del xx secolo. Ha scritto diversi libri tra i quali Il senso delle cose (Adelphi, 1999), Sei pezzi facili (Adelphi, 2000), Sei pezzi meno facili (Adelphi, 2004), La strana teoria della luce e della materia (Adelphi, 2010).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail