Il piacere - Gabriele D'Annunzio - copertina
Il piacere - Gabriele D'Annunzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il piacere
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Ritenuto da molti contemporanei il primo romanzo moderno, rivelatosi sicuramente il capolavoro di D'Annunzio, "Il piacere" suscitò grande scandalo all'epoca della sua pubblicazione (1889). La figura di Andrea Sperelli, incarnazione perfetta del dandy che ad ogni senso etico, ad ogni autentico valore antepone il solo gusto estetico, rappresenta l'uomo "senza centro" che ha perso la propria identità inseguendo un ideale di bellezza effimero e illusorio. Sullo sfondo della Roma umbertina, Sperelli si muove tra alcove e duelli, salotti e mondanità, diviso tra un amore sensuale e uno spirituale. Nel suo spietato spirito analitico, nella sua debolezza morale si riconosce in qualche modo l'autore che, grazie a queste pagine in cui si alternano dinamicamente presente e passato, realtà e memoria, si affianca ai grandi narratori europei del suo tempo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
XVIII-268 p., Brossura
9788854117075

Valutazioni e recensioni

  • TOBIA MAIO

    Il conte Andrea Sperelli-Fieschi d'Ugenta, modello perfetto del dandy e più completo riassunto della cultura estetica, vive la Roma di fine Ottocento tra impegni mondani e conflitti interiori. La sua natura di giovane sensibile ed effeminato lo spinge a prestare attenzione anche agli aspetti più minuti degli oggetti e delle persone che gli si presentano. Andrea Sperelli è alla continua ricerca di appaganti conquiste intellettuali, ancor prima che carnali, delle nobildonne romane. Ma anche per l'Ugenta arriva il momento di cadere vittima di Amore. Ed ecco comparire la sensuale Elena Muti, contessa di Scerni e giovane vedova, seguita poi da Maria Ferres y Capdevila, innocente e riservata moglie di un diplomatico guatemalteco e madre di una bambina. Il giovane conte sarà sempre più combattuto tra la focosa Elena e la riservata Maria, andando alternando le attenzioni per l'una alle promesse di fedeltà fatte all'altra.

  • FORTUNA MONTE

    L'obbiettivo sarebbe quello di rendere la finzione del fare la vita come un'opera d'arte. Ma se percepiamo l'arte come qualcosa di spontaneo capiamo che l'obbiettivo tanto ambito è solo una contraddizione. Ed il risultato è tanto artificioso quanto dissimulatorio. Sembra un'opera d'arte. Il risultato risulta essere un tantino differente.

Conosci l'autore

Foto di Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

1863, Pescara

Debuttò giovanissimo con la raccolta di versi Primo vere (1879), cui seguì nel 1882 Canto novo, nel quale è evidente l’imitazione di Carducci temperata da una già personale vena sensuale e naturalistica. A Roma, dove iniziò (ma non concluse) gli studi alla facoltà di lettere, D’Annunzio visse all’insegna della mondanità e dell’estetismo, sempre alla ricerca di nuove sensazioni in nome di un compiaciuto erotismo al quale sarebbe rimasto fedele sino alla fine con ossessive varianti. Dal decadentismo europeo assimilava, intanto, ideali di sensibilità e di raffinatezza e il gusto del tecnicismo formale: nacquero così, accanto ad alcune raccolte di versi, romanzi come Il piacere (1889), Giovanni Episcopo (1891)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it