I piaceri dello scapolo di Giulio Petroni - DVD
I piaceri dello scapolo di Giulio Petroni - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
I piaceri dello scapolo
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Due scapoli di mezza età decidono di affittare una garconniere per le loro avventure sentimentali. Sino a quel momento, infatti, la mancanza di un posto è stata la giustificazione per i loro frequenti insuccessi. Ma ogni volta che i due fratelli cercano di utilizzare l'appartamento con la conquista di turno si presenta un nuovo impedimento.

Dettagli

1960
DVD
8033650555363

Informazioni aggiuntive

  • Cristaldi Film, 2013
  • CG Entertainment
  • 102 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • interviste

Valutazioni e recensioni

  • mp
    film godibile

    film godibile di altri tempi dove la comicità non si reggeva come oggi di volgarità e scarsezza di idee. Si basa su una serie di equivoci che vedono protagonisti i due fratelli Carotenuto grandi come sempre

Conosci l'autore

Foto di Sylva Koscina

Sylva Koscina

1933, Zagabria

Attrice italiana di origine croata. Trasferitasi in Italia nell'immediato dopoguerra, viene notata da P. Germi che la fa esordire in Il ferroviere (1955). Volto affilato su un corpo prosperoso, quasi una pin-up nostrana, interpreta negli anni '50 e '60 la parte dell'ingenua procace o della fatalona, assurgendo a icona divistica in Il vigile (1960) di L. Zampa. Impiegata quasi sempre in commedie, si rivela anche dotata di buone doti drammatiche in Giulietta degli spiriti (1965) di F. Fellini, in cui interpreta la sorella della protagonista. Negli anni '70 le sue fortune cinematografiche cominciano a declinare, ma la televisione le offre spazi anche nel decennio successivo.

Foto di Memmo Carotenuto

Memmo Carotenuto

1908, Roma

Attore italiano. Fratellastro di Mario C., lavora nel teatro dialettale ed entra nel cinema in ruoli tecnici interpretando nel frattempo piccole parti fino a Umberto D (1952), in cui V. De Sica gli dà la possibilità di mettere in mostra il suo talento drammatico che si perfeziona con gli anni in ruoli di popolano capitolino di sanguigna espressività e grande cuore. Con una caratteristica voce arrochita, i modi plebei ma sinceri, gira quasi cento film spesso con maestri della commedia all’italiana, come Poveri ma belli (1956) di D. Risi o I soliti ignoti (1958) di M. Monicelli, dove è il galeotto Cosimo cui Peppe er Pantera/V. Gassman soffia il piano del fatidico colpo al Monte di Pietà che finisce a pasta e ceci.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail