Piano Trios Vol. 4 - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Trio Gaspard
Piano Trios Vol. 4 - CD Audio di Franz Joseph Haydn,Trio Gaspard
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Piano Trios Vol. 4
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il Trio Gaspard continua la sua acclamata serie di Trii per pianoforte di Haydn con questa raccolta di opere successive, concepita per essere suonata (e goduta) come programma a sé stante. Come nel caso dei volumi precedenti, il Trio include la registrazione in prima mondiale di un brano commissionato per integrare le opere di Haydn - in questo caso Trance, di Sally Beamish. Il disco si apre con il Trio n. 26 in do minore, del 1789, che fu l'ultimo dei tre trii che Haydn compose di getto per tranquillizzare il suo editore, che aveva versato un anticipo di 25 ducati per l'insieme e aveva anche prestato al compositore 31 ducati per l'acquisto di un nuovo pianoforte. Sia il Trio n. 34 in si bemolle maggiore che il Trio n. 36 in mi bemolle maggiore furono scritti durante il periodo in cui Haydn si trovava a Londra, negli anni 1790; quest'ultimo, un'opera potente e complessa, fu dedicato alla principessa Maria Hermenegild Esterházy, moglie del nuovo principe Nicola II. Il Trio n. 31 in sol maggiore fu inizialmente pubblicato come sonata per violino e pianoforte, caso unico nella produzione di Haydn. Le edizioni di altri editori, tuttavia, includevano una parte per violoncello, ed è ragionevole concludere che Haydn avrebbe inteso l'opera come un trio. Sally Beamish dice del suo trio: "La natura malinconica del Il trio [in fa diesis minore] di Haydn ha influenzato il mio approccio, combinandosi con i ricordi di mia madre e della sua graduale scomparsa nella demenza. Il titolo, Trance, indica uno stato meditativo, ma anche un 'passaggio', o una partenza: il viaggio confuso del mio rapporto con mia madre mentre la sua personalità si spostava, cambiava e svaniva".

Dettagli

24 gennaio 2025
0095115233023

Conosci l'autore

Foto di Franz Joseph Haydn

Franz Joseph Haydn

1732, Rohrau

Compositore austriaco.Le vicende biografiche. Iniziò lo studio della musica sotto la guida del cugino J.M. Franck; a sei anni conosceva già molti degli strumenti che si usavano in orchestra; a otto anni si trasferì a Vienna, essendo stato prescelto da G. Reutter quale ragazzo cantore per la cappella di S. Stefano. Qui proseguì gli studi di canto, di violino, di clavicembalo e di composizione, raggiungendo un tale grado di maestria che quando, giunto alla muta della voce, fu dimesso dal coro, era già in grado di affrontare la professione di musicista. Ogni tipo di attività musicale gli era congeniale: dava lezioni di clavicembalo, suonava il violino in orchestra, scriveva facili composizioni «alla moda», accompagnava strumentisti e cantanti. Proseguiva intanto gli studi di composizione, allievo,...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Andante
Play Pausa
2 2. Allegro spiritoso
Play Pausa
3 1. Allegro moderato
Play Pausa
4 2. Poco adagio
Play Pausa
5 3. Finale: Allegro
Play Pausa
6 1. Andante - Minore - Maggiore
Play Pausa
7 2. Allegro
Play Pausa
8 1. Allegro
Play Pausa
9 2. Andante cantabile
Play Pausa
10 3. Finale: Allegro
Play Pausa
11 Trance (für Klavier, Violine und Violoncello) (2023)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it