L'autore spiega l'influenza che la fisiologia umana e la società odierna hanno sui nostri comportamenti, dando consigli utili e facilmente applicabili per vivere la nostra vita al meglio e seguendo ciò che ci ispira.
Piantala di essere te stesso! Liberarsi dai propri limiti ed essere felici
Come mai restiamo spesso incastrati in situazioni da cui non riusciamo a uscire? Perché non otteniamo ciò che ci sta a cuore? Cosa ostacola quella capacità di cambiamento che ci salverebbe dall'opprimente sensazione di impotenza? Cosa, in definitiva, ci impedisce di essere felici? L'autore sostiene che alla base di ciò vi sia la nostra irriflessa e fisiologica attitudine a essere sempre "noi-stessi", prigionieri di un Io che tende a cristallizzarsi in una intricata rete di modelli le cui pareti di vetro – interfaccia tra noi e il mondo – non riusciamo più neppure a scorgere. Sulla scorta di questo presupposto e attraverso suggestioni provenienti da diversi ambiti disciplinari – neuro-scienze, scienze cognitive, filosofia, fisica quantistica, Pnl, coaching – l'autore ci conduce in un viaggio straordinario nei meccanismi attraverso i quali il nostro Io costruisce le trame e i vincoli della nostra "realtà", le routine cognitive ed emozionali che ci tolgono libertà, gli schemi fissi di risposte che producono sofferenza. Il lettore imparerà a prenderne consapevolezza, scrutarne il cuore e schiodarne i perni di fissaggio per renderli alfine allineati ai suoi obiettivi. Il libro struttura così un percorso verso l'equilibrio interiore, l'eccellenza personale e una rinnovata capacità di creazione: quella di un nuovo mondo e un nuovo destino dove sentirsi, e finalmente essere, concretamente e scandalosamente felici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Freddy 26 febbraio 2025Da leggere
-
Il testo è strutturato in stanze. In ciascuna stanza viene affrontato un tema e l'autore propone degli esercizi, in parte sotto forma di domande a cui rispondere per iscritto per aiutare il lettore a capire meglio chi è e permettergli di avvicinarsi a chi vuole essere. È un libro sulla crescita personale che richiede di prendersi del tempo per immergersi nell'attitudine di osservarsi o estrapolare cose di sé, non una lettura da prendere alla leggera (infatti l'avevo abbandonato, ora lho ripreso in mano e lo trovo molto più piacevole, ci vorrà il momento giusto. Credo anche possa tornare utile riletto più volte in periodi diversi della vita). Sto svolgendo gli esercizi scrivendo in un documento a pc e ne sono entusiasta. Ricco di spunti e punti di vista innovativi, ottima risorsa se si vuole consolidare la conoscenza di sé e distaccarsi da eventuali schemi limitanti.
-
FRANCESCO DI PAOLO 16 maggio 2016
Titolo azzeccatissimo e apparentemente contro-corrente. Libro per tutti e soprattutto per chi crede che essere sé stessi significhi agire e pensare sempre d'istinto, anche quando il mondo gli rema contro. Prendendo spunto dalla psicologia cognitivo-comportamentale, dalla PNL, dal coaching, dalla neuro-fiosiologia e dall'esperienza, nelle sue pagine l'autore accompagna il lettore verso la scoperta che il "te stesso" ce lo costruiamo noi e che è possibile costruirsi un "sé stesso" funzionale al vivere bene. Ricco di esempi e compiti da mettere in pratica, può essere realmente d'aiuto a migliorarsi, soprattutto nei momenti difficili. Per me è stato un toccasana!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it