Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale. I commerci transoceanici dei Romani
La biodiversità della quale l'Italia fu costruita dai commercianti romani che importarono "piante aliene" da ogni dove. Tra le numerosissime piante giunte in Italia in quel periodo molte venivano dall'America e la loro presenza è ampiamente comprovata da autori classici come Plinio il Vecchio, Teofrasto, Galeno, Orazio, Plutarco ed è raffigurata in affreschi, mosaici, bassorilievi e statue. Il saggio tratta della navigazione transatlantica dei romani e dei loro viaggi fino in America. Il libro esamina una quarantina tra spezie, piante alimentari e medicinali che in epoca romana hanno attraversato gli oceani. Al saggio hanno collaborato botanici, ornitologi, storici della civiltà romana, archeologi e personalità del mondo scientifico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:8 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it