Le piattaforme digitali - Restelli Enrico Rino - copertina
Le piattaforme digitali - Restelli Enrico Rino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Le piattaforme digitali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Alcuni gestori sono soliti esercitare penetranti poteri organizzativi all'interno delle piattaforme digitali, coordinando le attività individualmente svolte dagli utenti per offrire al pubblico un prodotto di consumo in tutto simile - per esempio - a un servizio di trasporto o di hôtellerie. Tali dinamiche, tuttavia, non sembrano essere adeguatamente riflesse all'interno dell'ordinamento giuridico europeo, che disciplina le piattaforme alla stregua di semplici mercati digitali, in cui gli utenti possono liberamente negoziare tra loro in assenza di costi transattivi (Regolamento (UE) 2019/1150). Di qui, il rischio di arbitraggi regolamentari a danno delle imprese “tradizionali”: invero - pur svolgendo spesso un'attività analoga - i gestori sembrano sfuggire all'applicazione dei cc.dd. statuti speciali d'impresa, beneficiando altresì di un tendenziale regime di irresponsabilità per i contenti pubblicati all'interno dei loro sistemi (artt. 6 e 8 Digital Services Act). Per altro verso, il concreto funzionamento delle piattaforme sovraespone gli utenti a dinamiche concorrenziali e sembra pertanto essere all'origine di una dissociazione tra rischio e profitto d'impresa che né il diritto antitrust né il più recente Digital Markets Act sono in grado di correggere. All'analisi di questi problemi è dedicato il presente lavoro, che si popone di identificare la disciplina applicabile alle piattaforme digitali muovendo da un'attenta considerazione degli aspetti economici e sociologici che caratterizzano tale fenomeno.

Dettagli

Libro universitario
X-210 p., Brossura
9788828849209
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it