La piccinina - Silvia Montemurro - copertina
La piccinina - Silvia Montemurro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La piccinina
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro vincitore del Premio Wondy 2025 - Giuria popolare

L’eccezionale storia vera e ormai quasi dimenticata delle piccinine di Milano, le sarte bambine che nel 1902 si allearono per scioperare e far valere i propri diritti contro un mondo di adulti che le voleva sfruttate e sottopagate.
Il personaggio di Nora nasce dalla fascinazione scaturita dal ritratto La piscinina di Emilio Longoni, pittore divisionista che poi verrà bollato come difensore degli anarchici e che Montemurro trasforma in personaggio chiave del romanzo. Una commovente storia di amicizie e di amori si svolge mentre, in una Milano povera e scossa dalle agitazioni popolari, Nora organizzerà il primo sciopero femminile di minorenni, le piscinine, bambine e adolescenti sfruttate nel mondo delle modiste, sarte e opifici tessili.


All’età di cinque anni, nel 1890, Nora viene ritratta da Emilio Longoni. Il quadro che ne esce diverrà poi famoso tanto quanto L’oratore dello sciopero. Si tratta de La piscinina, termine dialettale in voga nella Milano dell’epoca. Le piscinine, bambine dai cinque ai diciassette anni, compivano i lavori più svariati, come quello di modiste, apprendiste sarte, corriere dei vestiti agli opifici tessili. Erano sfruttate, sottopagate, come quasi tutti gli appartenenti alle categorie dei ceti bassi dell’epoca. Nora cresce senza amore, in una famiglia operaia. Il padre morrà durante la protesta del pane, davanti ai cannoni di Bava Beccaris. Pochi anni dopo la stessa Nora, ancora adolescente, guiderà il primo sciopero femminile di minorenni, le piscinine, appunto. Vi prendono parte bambine e giovanissime adolescenti. Per dieci lunghi giorni, periodo in cui si distenderà la fabula del romanzo, percorrono le strade di Milano, urlando l’Inno dei lavoratori e vessando le crumire. Ma la storia di Nora ha un lato decisamente più personale e sentimentale. Le amicizie, le rivalità, i tradimenti, il primo amore, le violenze sulle donne e sulle minori s’innervano dentro una storia di formazione femminile. Lo scenario è una Milano sorprendente: povera, popolare, vitale, arrabbiata, in fermento.

Dettagli

4 ottobre 2023
192 p., Brossura
9788833576701

Valutazioni e recensioni

  • M.P.

    La storia prende lo spunto da un dipinto di Emilio Longoni, contemporaneo di Segantini, pittore divisionista che nella sua vita ha scelto di rappresentare gli ultimi e le categorie dei lavoratori più umili. Così dal dipinto della "Piscinina" parte la storia che attinge anche a fatti reali del primo sciopero proclamato a inizio 900 delle piccinine che venivano sfruttate e sottopagate dalle loro maestre (le sarte) La storia è interessante ma non mi è piaciuto lo stile della scrittura, troppo semplicistico, anche se comprendo che lei sta facendo parlare in prima persona una ragazzina non istruita, piena di complessi, che si sente inadeguata e inferiore rispetto alle sue amiche, non amata in famiglia; ma secondo me ha anche esagerato con questo atteggiamento di autocommiserazione e anche con tutto quello che le capita. Un po' troppo.

  • Nuvola
    Da leggere

    Piacevole trasposizione romanzesca delle reali vicende che caratterizzarono la storia di Milano dei primi del novecento e già immortalate nei quadri del pittore Longoni, come appunto quello che dà il titolo al romanzo. Da leggere!

  • Alessandro
    Una piccola eroina

    Ho conosciuto l'autrice durante la presentazione del suo libro in una libreria Feltrinelli e se pur con qualche perplessità ho deciso di comprarlo. Ho fatto benissimo il libro è molto bello la storia ti appassiona stai dalla parte di Nora la protagonista soffri insieme a lei delle sue difficoltà della fatica del vivere e scopri in fondo che è una piccola eroina che vince le sue battaglie come lo sciopero. Le sue amicizie strane e ambigue la perseguitano per tutta la vita, ma ci sono personaggi belli che aiutano e salvano Nora dalle difficoltà come la Giannina e in modo particolare il pittore Longoni.

Conosci l'autore

Foto di Silvia Montemurro

Silvia Montemurro

1987, Chiavenna

Nata a Chiavenna la notte di San Lorenzo del 1987, Si è laureata nel 2011 con una tesi in Criminologia, riguardante l’assassinio di suor Maria Laura Mainetti. Ha partecipato nel 2010-2011 alla XIV edizione del corso RAI Script Fiction per sceneggiatori. Ha scritto diversi romanzi ancora inediti, uno dei quali ha ottenuto nel 2011 il secondo posto al Premio Malerba. L’inferno avrà i tuoi occhi è il suo esordio, segnalato anche dal comitato di lettura del Premio Calvino 2012. È autrice della trilogia Shake my Colors (Sperling) che ha esordito sui Wattpad. Con E/O ha pubblicato La piccinina (2023), Le cicogne della Scala (2024).Fonte immagine: E/O Edizioni

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore