La piccola conformista - Ingrid Seymann - copertina
La piccola conformista - Ingrid Seymann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 142 liste dei desideri
La piccola conformista
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Una saga famigliare divertente e amara che ha fatto innamorare i librai francesi. Un romanzo comico e lucido in cui la quotidiana follia e normalità di una famiglia diventano lo strumento di un’appassionata ricerca di vita e di verità.

«Il romanzo di Ingrid Seyman racconta l’atmosfera post-Sessantotto con umorismo e divertimento» - Stefano Montefiori, la Lettura

«È impossibile riassumere tutte le avventure di questo romanzo fuori dal comune, con il suo caustico umorismo che potrebbe ribaltarsi in dramma in qualsiasi momento» - Livres Hebdo

Sono nata da destra, in una famiglia di sinistra [...], il giorno di Natale per la disperazione di quell’atea di mia madre – che non mi aspettava così presto – e di quell’ebreo di mio padre

La piccola conformista è un romanzo quasi completamente affidato alla voce di un personaggio. Basta sfogliare qualche pagina, leggere le prime righe, ed eccola lì l’eroina della storia, Esther Dahan. Comica, senza freni inibitori, tagliente, forse indimenticabile. Esther è una bambina intimamente conservatrice, si autodefinisce «di destra» e si è trovata a crescere in una famiglia di sinistra negli anni Settanta a Marsiglia. Da irriducibile reazionaria sogna l’ordine, il rispetto delle regole, i «vestitini blu» delle brave ragazze cattoliche, desidera una vita inquadrata dalla normalità. In casa sua, a parte lei, tutti sono eccentrici, girano nudi, si lanciano piatti quando litigano, rifuggono regole e comportamenti conformisti, perbenisti, benpensanti. La madre, atea, anticapitalista e sessantottina, lavora come segretaria al municipio. Il padre è un ebreo francese nato in Algeria, ed esorcizza l’ansia di un prossimo olocausto stilando liste maniacali di compiti da svolgere. Si aggiungono poi un fratello minore iperattivo e i nonni paterni, che vivono nel ricordo nostalgico del glorioso passato nell’Algeria francese e trascorrono le giornate giocando alla roulette con i ceci, che serviranno poi a cucinare il cuscus domenicale. L’esistenza di Esther subisce una svolta quando i genitori, imprigionati nelle loro contraddizioni, decidono inspiegabilmente di mandarla in pasto al nemico, ossia in una scuola cattolica nel quartiere più borghese di tutta Marsiglia. Esther trova forse il suo paradiso personale, osserva e riflette sullo stile di vita dei genitori, dei nonni, delle compagne così diverse da lei, fin quando un segreto custodito a lungo metterà tutto in discussione. La comicità può raccontare anche gli aspetti più oscuri degli individui, l’ironia e la lucidità possono sondare il mistero della felicità e del dolore. In questo romanzo il desiderio di voler essere come tutti gli altri fa esplodere ogni logica parentale e ogni lessico familiare, e la quotidiana follia e normalità di una famiglia diventano lo strumento di un’appassionata ricerca di vita e di verità, con un sorriso a rischiarare il buio.

Dettagli

25 febbraio 2021
196 p., Brossura
La petite conformiste
9788838941467

Valutazioni e recensioni

  • Mir
    Inaspettato e scorrevole

    L'idea che mi ero fatta di questo libro in base al riassunto della trama è completamente diversa da ciò che vi ho trovato all'interno. Sono sì parte integrante della storia gli elementi politici e i cambiamenti francesi degli anni Settanta, ma tutto è filtrato dalla percezione della piccola Esther. E allora la politica si interseca con la necessità della bambina di trovare un posto per sé, di affrontare la crescita e di trovare i propri valori, navigando le dinamiche di una famiglia che è decisamente molto più che solamente "esuberante". Una lettura scorrevole in cui non mancano momenti di climax, e in cui ogni punto di svolta è segnato da un passo avanti nella scoperta sempre più a fondo delle radici della famiglia.

  • Alessandra
    Pungente

    Libro pungente, la lettura scorre e non mancano le risate

Conosci l'autore

Foto di Ingrid Seymann

Ingrid Seymann

Ingrid Seyman è giornalista e regista. Ha scritto inchieste e reportage per Marie Claire, diretto film istituzionali per Capa Entreprises e documentari per France 5. La piccola conformista (Sellerio 2021) è il suo primo romanzo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it