Piccola filosofia della siesta - Sébastien Spitzer - copertina
Piccola filosofia della siesta - Sébastien Spitzer - 2
Piccola filosofia della siesta - Sébastien Spitzer - 3
Piccola filosofia della siesta - Sébastien Spitzer - 4
Piccola filosofia della siesta - Sébastien Spitzer - copertina
Piccola filosofia della siesta - Sébastien Spitzer - 2
Piccola filosofia della siesta - Sébastien Spitzer - 3
Piccola filosofia della siesta - Sébastien Spitzer - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Piccola filosofia della siesta
Disponibile dal 31/10/25
13,30 €
-5%
13,30 € -5%
Disp. da 31/10/25

Descrizione

Prendersi una pausa contro la frenesia della vita moderna è un gesto rivoluzionario.


Cosa c'è di più rigenerante di un pisolino per interrompere il ritmo frenetico delle nostre giornate, sempre sotto pressione e guidate dall'ossessione della performance e del continuo miglioramento? La testa, sgombra dai suoi garbugli, tende l'orecchio alla noia e sembra finalmente ritrovare pace. Al risveglio, può capitare di avere la sensazione di un'intuizione illuminante, come se la mente avesse lavorato in silenzio mentre riposavamo. Il sonnellino, infatti, è più di una pausa: è uno stile di vita che rispetta i nostri ritmi naturali e ci aiuta a esprimere il meglio di noi stessi. I grandi pensatori lo sanno, la siesta è il segreto di una mente fertile. Se Newton non si fosse concesso un riposo all'ombra di un melo, avrebbe mai concepito la legge di gravità? Anche senza aspirazioni così elevate, lasciarsi andare alla «metafisica dell'amaca» fa bene al corpo e allo spirito. Sébastien Spitzer lo sa, e sa anche raccontarlo: il vero gesto eversivo è prendersi una pausa.

Dettagli

31 ottobre 2025
160 p., Brossura
9791255822066

Conosci l'autore

Foto di Sébastien Spitzer

Sébastien Spitzer

Ha lavorato per vent'anni come reporter di guerra, collaborando con TF1, M6, Rolling Stone, Jeune Afrique, l'Agence CAPA e realizzando servizi su Medio Oriente, Africa, Stati Uniti e Sudamerica. Ha seguito il genocidio in Ruanda per Canal Plus, ha vissuto al Cairo, imparando l'arabo, intervistato faccia a faccia Hassan Nasrallah, il leader di Hezbollah, a Beirut. Con il suo primo romanzo, I sogni calpestati (Ponte alle Grazie 2019), ha vinto il Prix Stanislas 2017.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it