Piccola storia della filosofia... come nessuno l'ha mai raccontata
Da tempo si pensa di introdurre la filosofia nelle scuole medie, se non perfino nelle elementari: del resto, si sa che le giovani menti si alimentano di continue domande... Ma come fare a insegnare una materia apparentemente così complicata? La risposta è in questo libro, che offre un viaggio divertente e ironico attraverso la storia della filosofia, dai greci antichi - Platone, Aristotele e i Presocratici - fino ai contemporanei (Nietzsche, Popper, Hannah Arendt), passando per Sant'Agostino e il Medioevo, il Rinascimento e i grandi pensatori della modernità; da Hobbes a Kant attraverso la grande stagione dell'Illuminismo; dal Romanticismo a Carlo Marx... Non se ne avranno a male gli specialisti più integrali, ma questa è una storia della filosofia dedicata ai più giovani, e affronta in modo leggero e brillante, spesso satirico, i temi fondamentali della più affascinante tra le discipline, i quesiti dei grandi pensatori, gli argomenti delle opere più importanti, il relativo contesto storico, senza perdersi gli aneddoti e le stranezze che rendono finalmente i filosofi, anche i più austeri, vicini alla dimensione ludica del pensare. Età di lettura: da 11 anni.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it