Piccoli spazi urbani. Valorizzazione degli spazi residuali in contesti storici e qualità sociali
Questo libro offre alcuni spunti di riflessione sulla natura e sul significato degli "spazi residuali urbani", piccoli luoghi dimenticati, spesso degradati perché scarsamente utilizzabili a causa delle loro caratteristiche localizzative, dimensionali, morfologiche o semantiche (spazi di risulta, lotti non edificati, spazi di rispetto lungo e in prossimità di corsi d'acqua che attraversano le città, ecc.). L'obiettivo è di comprendere e definire, per poterli successivamente recuperare ad un ruolo e ad un uso pubblico, gli spazi residuali che si trovano nel cuore delle città, nelle loro parti più antiche e consolidate. È opinione degli autori che gli spazi residuali, soprattutto se progettati secondo una logica di sistema, possano trasformarsi da "problemi" a potenziali "attivatori di percorsi di rigenerazione urbana e sociale", offrendo un utile contributo al miglioramento della vita in città.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it