Piccolo manuale della circolazione giuridica
L'uomo è stato definito “un animale che scambia” e gli scambi sono in effetti il fondamento dell'economia in quanto aumentano il benessere di entrambe le parti e permettono di fruire dei grandi vantaggi della divisione del lavoro. Ma gli scambi sono costituiti da due speculari trasferimenti di ricchezza e per funzionare richiedono che tali trasferimenti siano agevoli e sicuri. Se ciò non è, se non posso essere certo di acquistare bene, segnatamente perché verificare che la mia controparte è effettivamente titolare di ciò che si accinge a trasferirmi comporta controlli assai difficili e costosi, gli scambi incontrano intralci ed ostacoli. Quelli che gli economisti chiamano i “costi/rischi di transazione” divengono allora particolarmente elevati e il loro peso comprime in proporzione l'utilità dello scambio. Il diritto, che non può non preoccuparsi dell'utilitas commerciorum, interviene perciò, con tutta una assai ampia panoplia di strumenti, per ridurre i costi/rischi che ogni negoziazione richiede e per garantire il buon fine dell'affare. Il volume raccoglie un ciclo di lezioni inteso a censire quegli strumenti, con il linguaggio piano che si addice al principiante, e ad illustrare il modo in cui essi si coordinano nel disciplinare e facilitare la circolazione della ricchezza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:14 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it