Ho acquistato questo frasario di piemontese perché sono piemontese e i miei parenti parlano il piemontese bene quanto l’italiano, lo uso per studiarlo, per ampliare le mie conoscenze visto che lo conosco solo per come a voce me lo hanno insegnato. Mi aspettavo fosse solo un dizionario, invece è molto di più: è diviso in molti argomenti come i verbi dove insegna proprio a coniugarli. Non sono presenti pagine con esercizi. È molto utile per chi ha delle basi di piemontese.
Il piemontese in tasca
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Il miglior dizionario di Piemontese è questo. Mi ha colpita molto la struttura del dizionario: è presente un ripasso di grammatica, i termini base ma anche quelli che ormai si sono persi e usavano i nostri bisnonni, ci sono molte frasi, sono persino in pochi poche pagine presenti tutti i nomi della parentela, compreso " barba". Non lo considero ma un tascabile ma davvero un dizionario completo, un grande aiuto per chi parla bene piemontese e anche per chi lo parla poco. E' molto utile anche per vedere il modo coretto in cui vanno scritte le parole.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it