Piene di grazia. I volti della donna nell'arte. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
Piene di grazia. I volti della donna nell'arte. Ediz. illustrata - Vittorio Sgarbi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 33 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Piene di grazia. I volti della donna nell'arte. Ediz. illustrata
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"Possiamo immaginare che un libro sui volti della donna sia in realtà un libro sulla storia dell'arte e sulla storia della letteratura, e che io possa raccontare figure di donne che, nella dimensione della creatività, vanno anche oltre la corporeità - come le sante, con la loro iconografia, e le eroine mitologiche. Il mondo femminile nell'arte consente riflessioni, discussioni, e questo libro lo documenta con una serie di esempi che indicano l'arte, il mistero e la seduzione che dalla donna escono, e che rendono la figura femminile anche immateriale. Non è soltanto carnalità o sensualità, o attrazione della bellezza; la figura femminile è simbolo di sogni e desideri, è un'immagine evanescente, che non si riesce mai a raggiungere fino in fondo: è il sogno, è la speranza, è il desiderio. Chi leggerà questo libro non farà fatica a vederlo come uno strumento che al tempo stesso determina la curiosità e si avvicina a risolverla, come se tanti accostamenti, tante illustrazioni di opere d'arte, tanti commenti a testi poetici, potessero se non risolvere quantomeno illuminare il mistero della donna. Un libro di storia dell'arte potrebbe essere quasi esclusivamente un libro sulla donna, tanta è la quantità di opere che la donna ha ispirato dal mondo antico al mondo moderno. Perché la donna è il tema più discusso, più affrontato, più considerato e desiderato fra tutte le manifestazioni letterarie e artistiche dell'uomo". (Vittorio Sgarbi)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
310 p., ill. , Brossura
9788845272110

Valutazioni e recensioni

  • M.GIOVANNA MARTURANO

    A mio parere uno dei pregi di questo libro è che presenta delle opere e degli artisti "minori" nel senso meno conosiuti alla stragrande maggioranza delle persone e in questo concordo sul fatto che sia un libro destinato a tutti anche a coloro che non sono degli intenditori. D'altro canto l'ho trovato un po' frammentario, dispersivo... tantissime cose insieme, affastellate. Detto ciò lo consiglio non fosse altro che per l'ultima parte sui volti di Lorenzo Lotto e al capitolo incentrato sulla Cleopatra di Artemisia Gentileschi, quadro che avevo da poco ammirato in una mostra a Milano, la descrizione dell'opera è quasi lirica.

  • ANTONIO NATALE

    Tutte le opere presenti in questo libro sono presentate mettendo in evidenza i loro aspetti a volte meno visibili che solo l'occhio di un grande critico dell'arte possono cogliere. Tra le tante opere una delle più belle è L'Annunciata di Antonello da Messina che sgarbi spiega in modo esemplare. Davvero un libro da comprare anche per coloro che non sono vicini al mondo dell'arte.

Conosci l'autore

Foto di Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi

1952, Ferrara

Vittorio Sgarbi è un noto critico e storico dell'arte, ha ricoperto altresì vari ruoli  in settori eterogenei, come quello della politica o della televisione. Durante la sua carriera ha curato mostre sia in Italia che all'estero ed è autore di numerosi saggi come Davanti all'immagine (BUR, 1989), Lezioni private (Mondadori, 1996), Il bene e il bello (Bompiani, 2002), L'italia delle meraviglie. Una cartografia del cuore (Bompiani, 2006) e Nel nome del figlio (Bompiani 2012). Del 2014 sono Un capolavoro di Carlo Maratti. Rebecca ed Eliezer al pozzo (Lizea Arte), Il punto di vista del cavallo. Caravaggio (Bompiani) e Il tesoro d'Italia. Gli anni delle meraviglie (Bompiani). Con Michele Ainis è co-autore di La Costituzione e la Bellezza, pubblicato da La Nave...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it