Pier Paolo Pasolini. La trilogia dell'umorismo lunare
Oggetto di questo piccolo saggio è una fase importante e fortemente ispirata del cinema pasoliniano: quella che Danilo Chillemi definisce "La trilogia dell'umorismo lunare". Con questa nuova definizione l'autore vuole indicare non soltanto quel rapporto eccezionale di Pasolini con la realtà che ha segnato la fine dell'illusione nazional-popolare del suo cinema, ma anche la speciale qualità dell'umorismo che è alla base delle tre opere stiliticamente rivelatrici di questa "pausa" (pausa o momento che ha implicato una presa di distanza dalla realtà, un allontanamento, una levitazione umoristica): "Uccellacci e Uccellini", "La terra vista dalla luna" e "Che cosa sono le nuvole?", film non più concepiti sotto il segno di Gramsci, ma sotto il segno della luna.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it