Volume pubblicato in occasione della mostra alla Provincia di Torino, 7 novembre 2003 - 11 gennaiom 2004. A cura di Marisa Vescovo. Numerose illustrazioni in nero e colori. Apparati: Biografia; Bibliografia
Cm 28x21. pp. 178. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). .Piero Fogliati ha vissuto e lavorato prevalentemente a Torino. A partire dagli anni Cinquanta si dedica alle arti visive, sperimentando da autodidatta l'espressione pittorica, sia figurativa sia astratta-informale. Nella sua ricerca artistica utilizza processi di percezione inconsapevole. Opera nell'invisibile con suoni e luci. L'arte di Piero Fogliati utilizza principi scientifici in tutte le sue sculture e le sue installazioni e, più precisamente, studia ed impiega fenomeni della fisiologia e della psicologia della percezione. Sue opere sono presenti alla Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, al Museion di Bolzano, alla Galleria Comunale di Cagliari, al MACRO di Roma, allo ZKM di Karlsruhe, al Museo Technorama der Schweiz di Winterthur, al Musée de l'énergie électrique di Mulhouse, all'AT&T Foundation, alla Cité des Sciences et de l'Industrie di Parigi (che nel 1992 gli ha dedicato la mostra personale "Sculpter l'invisibile"), nonché in numerose e importanti collezioni private.
Venditore:
Informazioni:
<p>Volume pubblicato in occasione della mostra alla Provincia di Torino, 7 novembre 2003 - 11 gennaiom 2004. A cura di <strong>Marisa Vescovo</strong>. Numerose illustrazioni in nero e colori. Apparati: Biografia; Bibliografia</p> Cm 28x21. pp. 178. . Perfetto (Mint). . Prima edizione (First Edition). . <p><strong>Piero Fogliati </strong>ha vissuto e lavorato prevalentemente a Torino.&nbsp;A partire dagli anni Cinquanta si dedica alle arti visive, sperimentando da autodidatta l'espressione pittorica, sia figurativa sia astratta-informale. Nella sua ricerca artistica utilizza processi di percezione inconsapevole. Opera nell'invisibile con suoni e luci. L'arte di Piero Fogliati utilizza principi scientifici in tutte le sue sculture e le sue installazioni e, pi&ugrave; precisamente, studia ed impiega fenomeni della fisiologia e della psicologia della percezione. Sue opere sono presenti alla Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, al Museion di Bolzano, alla Galleria Comunale di Cagliari, al MACRO di Roma, allo ZKM di Karlsruhe, al Museo Technorama der Schweiz di Winterthur, al Mus&eacute;e de l'&eacute;nergie &eacute;lectrique di Mulhouse, all'AT&amp;T Foundation, alla Cit&eacute; des Sciences et de l'Industrie di Parigi (che nel 1992 gli ha dedicato la mostra personale &ldquo;<em>Sculpter l'invisibile</em>&rdquo;), nonch&eacute; in numerose e importanti collezioni private.</p>
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:2003
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Come Nuovo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it