Piet Mondrian. Una vita per l'arte - Elena Pontiggia - copertina
Piet Mondrian. Una vita per l'arte - Elena Pontiggia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Piet Mondrian. Una vita per l'arte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Grande innovatore dell'arte moderna, Mondrian ha sviluppato un approccio iconico alla pittura e ha ispirato generazioni di futuri artisti e designer.

Il pittore della griglia nera e dei rettangoli colorati. Piet Mondrian è uno degli artisti moderni più prolifici in assoluto che ha completamente riscritto le regole della creazione di un capolavoro. I suoi rivoluzionari dipinti astratti e le sue composizioni hanno formato un'estetica che ha finito per definire il XX secolo e influenzare ogni angolo del mondo dell'arte e delle industrie creative, oltre ad aver riformulato il modo in cui trattiamo la cultura visiva. Nasce ad Amersfoort nel 1872 con il nome di Pieter Cornelius Mondriaan. Lo scoppio della Prima guerra mondiale lo trattiene in Olanda fino al 1919. In Olanda, le sue ricerche in campo pittorico si erano indirizzate verso l'Astrattismo; simbolo di questo momento artistico era l'albero che rappresentava il legame tra reale (la terra) e spirituale (lo spazio verso cui tendono i rami). Durante il 1920, Mondrian comincia ad "utilizzare" rigorosamente griglie di righe nere definenti piani di colore puro, alla ricerca di un equilibrio asimmetrico-astratto. Poco prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, Mondrian lascia Parigi e si reca in Gran Bretagna e, successivamente nel 1940, si trasferisce a New York. A New York, sostituisce la riga nera con fasce composte da piccoli rettangoli di colore, conferendo un ritmo dinamico ai suoi lavori. Tra le sue opere ricordiamo: Molo e oceano (1915), Composizione (1921), Composizione con giallo, blu e rosso (1942).

Dettagli

64 p., ill. , Brossura
9788866485766

Conosci l'autore

Foto di Elena Pontiggia

Elena Pontiggia

Elena Pontiggia, con un linguaggio chiaro e leggibile, ripercorre momento dopo momento la vita e la ricerca di de Chirico durante il decennio, analizzando il pensiero dell’artista e le sue opere (tra cui il famoso Autoritratto nudo) e ricostruendo il rovente dibattito critico dell’epoca. Scopre cosi i punti di continuità fra la metafisica degli anni Dieci e la“metafisica della natura, la pittura come teatro” degli anni Quaranta. Una capillare cronologia in fondo al volume ricostruisce filologicamente per la prima volta, e con numerosi dati inediti, tutta la vicenda dell’artista (mostre, scritti, polemiche, eventi vari) nel decennio. Un ricco e coloratissimo repertorio iconografico, infine, arricchisce il volume, che pubblica tutti i principali dipinti di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it