Pietra del paragone politico di Traiano Boccalini con una nuova aggiunta dell'istesse - Traiano Boccalini - copertina
Pietra del paragone politico di Traiano Boccalini con una nuova aggiunta dell'istesse - Traiano Boccalini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pietra del paragone politico di Traiano Boccalini con una nuova aggiunta dell'istesse
Disponibilità immediata
290,40 €
290,40 €
Disp. immediata

Descrizione


Cm. 15, pp. 212. Bel frontespizio inciso oltre 7 carte di tavole incise fuori testo. Leg. posteriore in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso entro tassello. Lievi fioriture, peraltro esemplare ben conservato, ma privo delle ultime due carte bianche (cfr. ICCU). L'opera fu pubblicata probabilmente ad Anversa quale ultima contraffazione fiamminga dell'ed. elzeviriana del 1640, cfr. L. Firpo Le edizioni italiane della "Pietra del paragone politico", n. 38.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio bibliografico Benacense
Studio bibliografico Benacense Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Cm. 15, pp. 212. Bel frontespizio inciso oltre 7 carte di tavole incise fuori testo. Leg. posteriore in piena pergamena rigida con titoli in oro al dorso entro tassello. Lievi fioriture, peraltro esemplare ben conservato, ma privo delle ultime due carte bianche (cfr. ICCU). L'opera fu pubblicata probabilmente ad Anversa quale ultima contraffazione fiamminga dell'ed. elzeviriana del 1640, cfr. L. Firpo Le edizioni italiane della "Pietra del paragone politico", n. 38.

Immagini:

Pietra del paragone politico di Traiano Boccalini con una nuova aggiunta dell'istesse
Pietra del paragone politico di Traiano Boccalini con una nuova aggiunta dell'istesse
Pietra del paragone politico di Traiano Boccalini con una nuova aggiunta dell'istesse

Dettagli

1675
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560223136835

Conosci l'autore

Foto di Traiano Boccalini

Traiano Boccalini

(Loreto, Ancona, 1556 - Venezia 1613) scrittore italiano. Dopo aver studiato a Perugia e a Padova, nel 1584 si stabilì a Roma; funzionario pontificio, fu governatore in diverse piccole città dello stato della chiesa. Nel 1612, sia per l’amicizia con Sarpi, che l’induceva ad ammirare gli ordinamenti veneziani, sia per l’avversione all’alleanza politico-religiosa della chiesa con la monarchia di Spagna, che egli odiava, giudicò prudente trasferirsi a Venezia, dove morì improvvisamente; il sospetto che fosse stato avvelenato dagli spagnoli è probabilmente infondato. Nello stato pontificio B. non avrebbe certo potuto stampare gli irriverenti Ragguagli di Parnaso, preparati negli anni precedenti e in parte conosciuti manoscritti. Sorta di estrosi, satirici appunti divisi in due centurie (pubblicate...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail