Si può forse definire uno dei primi thriller book in stile Agata Christie. Un novello Poirot, poersonaggi splendidamente descritti e fatti intricati e apparentemente inspeigabili. Ci sono tutti gli ingredienti per un vero e proprio capolavoro.
La pietra di luna
Unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi capolavori di Wilkie Collins, La pietra di Luna, alla sua uscita nel 1868, consacrò il clamoroso successo dell’autore e riuscì addirittura a destare l’invidia di Charles Dickens, suo grande amico e maestro.
«Probabilmente il miglior romanzo poliziesco mai scritto». - G.K. Chesterton
«Il primo e il più grande romanzo poliziesco inglese, un genere scoperto da Collins, non da Poe». - T.S. Eliot
«Un testo esemplare. Un romanzo ragguardevole, avvincente, opportunamente fluviale e, insieme, un libro-simbolo del noir». - Panorama
«L’impero, la grande tradizione letteraria, l’immobilità sociale, l’ironia e il patetico, l’ordine e la trasgressione. C’è molta Inghilterra vittoriana in questo poliziesco. Il pubblico, e Dickens, lo capirono». - Il Sole 24 Ore
La pietra di Luna, prezioso e antico diamante giallo originario dell’India, dopo una serie di avventurose vicissitudini sopportate nel corso dei secoli, giunge in Inghilterra e viene donata a una giovane nobildonna di nome Rachel Verinder nel giorno del suo diciottesimo compleanno. Il gioiello, di valore inestimabile, scompare in circostanze misteriose quella notte stessa e un famoso investigatore, il sergente Cuff, viene incaricato di ritrovarlo. L’indagine, per quanto accurata, non porta ad alcun risultato e causa, anzi, sgomento e confusione sia tra i membri della famiglia Verinder che nella servitù. Il romanzo, in cui tutti i personaggi sono apparentemente innocenti ma allo stesso tempo possibili colpevoli, si sviluppa seguendo le sorti della pietra di Luna, in un groviglio di eventi drammatici raccontati, di volta in volta, dai diversi protagonisti. A fare da sfondo a questo giallo così magistralmente costruito c’è una romantica storia d’amore che, insieme alla suspense e alla curiosità, tiene il lettore avidamente inchiodato al libro dalla prima all’ultima pagina. Unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi capolavori di Wilkie Collins, La pietra di Luna, alla sua uscita nel 1868, consacrò il clamoroso successo dell’autore e riuscì addirittura a destare l’invidia di Charles Dickens, suo grande amico e maestro.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
riavulill 07 gennaio 2025Un thriller con ambientazioni fantastiche
-
Limahl 02 gennaio 2025Il primo giallo
Come appassionato di gialli, ma anche di romanzi d'appendice, ho trovato questo romanzo davvero eccezionale. Non voglio anticipare nulla, dico solo che ilmaggiordomo Gabriel è uno deipersonaggi più adorabili che abbia mai incontrato nelle mie (tante!) letture.
-
Veronica76 21 luglio 2024La maledizione della pietra di luna
La pietra di luna è un preziosissimo diamante rubato al popolo indiano e che tre bramini indiani, nel corso degli anni, cercano di riportare a casa. Il diamante, però, è maledetto: chiunque lo possieda è destinato a morire. La pietra viene lasciata in dono alla giovane Rachele Verinder con la speranza che anche su di lei ricada la maledizione. Ma il diamante viene misteriosamente rubato: chi sarà stato? Si snoda così il racconto in cui riveste un ruolo di primo piano la figura del detective che cercherà di ritrovare la pietra. Romanzo avvincente e mai noioso
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it