Pietre che cantano. Studi sul ritmo di tre chiostri catalani di stile romanico - Marius Schneider - copertina
Pietre che cantano. Studi sul ritmo di tre chiostri catalani di stile romanico - Marius Schneider - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Pietre che cantano. Studi sul ritmo di tre chiostri catalani di stile romanico
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


«Rari sono i libri che possono cambiare la vita di chi li legge: questo è uno di essi. Chi sappia cavarne tutte le deduzioni, vede in modo nuovo la storia, ascolta altrimenti i suoni della natura e la musica, guarda diversamente le cose. Intanto le guarda con l'orecchio: impara a coglierne il ritmo, la vibrazione essenziale. A dire di che tratta, si fa presto: Schneider osservò i chiostri romanici di San Cugat, di Gerona e di Ripoll in Catalogna, annotò le figure fantastiche effigiate sui capitelli assegnando a ciascuno un valore musicale, quindi lesse come simboli di note le singole figure, basandosi sulle corrispondenze tramandate dalla tradizione indù, e scoprì infine che la serie corrispondeva alla esatta notazione degli inni gregoriani dedicati ai santi di quei chiostri. Le pietre cantavano, a saperle leggere, melodie precise. Fin qui ci sarebbe soltanto da rallegrarsi per un'operazione delle più brillanti di archeologia musicale, per l'avvio alla lettura musicale di chissà quanti altri complessi di scultura romanica. A trarre tutte le conseguenze che il caso impone, ci si accorge che vacilla il nostro mondo culturale, che la storia e i valori comunemente accettati tremano come figure d'un velo dipinto. Una lama di luce rade le tenebre della storiografia medioevale, una storia ignota emerge, si ha la prova che si trasmettevano nel Medioevo conoscenze metafisiche simili a quelle che avevano generato la teoria musicale indù; esisteva una conoscenza metafisica non trascritta su pergamene, ma urlata dai capitelli.» (Dallo scritto di Elémire Zolla)

Dettagli

Libro universitario
152 p., ill. , Brossura
Singende Steine
9788867234479

Valutazioni e recensioni

  •  Ettore
    Un libro da non perdere

    Per chi si interessa di musica, suono , vibrazioni, come interagiscono le proporzioni musicali con il nostro essere (corpo, mente e spirito) e con l'architettura, è un libro fondamentale. Fa capire quanto tutto nell'universo sia collegato e interagisca in maniera prevedibile e, Quindi, utilizzabile anche per curare. La genialità, la cultura e le intuizioni dell'autore permettono di scoprire strade nuove nell'ascolto della "colonna sonora" della nostra vita, migliorandola, e nel contempo, aumentando il livello di comprensione di quanto ci circonda.

  • Un testo eccezionale per l'argomento affrontato e per la modalità con cui viene condotto lo studio. Chi ama la Musica non può non amare questo testo, che si affianca alle altre splendide e documentate esplorazioni del mondo del suono da parte di Marius Schneider ( vedi Il Significato della Musica, Rusconi 1970).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it