Pietre - Luca Pignato - copertina
Pietre - Luca Pignato - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pietre
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Luca Pignato (Caltanissetta, 1892 - Palermo, 1955) appartenente al gruppo eterogeneo dei giovani intellettuali siciliani vicini a Gobetti, benché simpatizzante fascista, collaborò alla «Rivoluzione Liberale» e, soprattutto, al «Baretti». Studioso della letteratura francese, di Baudelaire e Mallarmé, nell'introduzione alla raccolta poetica Pietre - uscita nel giugno 1925 insieme a Ossi di seppia di Montale - tracciò le linee di un manifesto ermetico-simbolista. Alla parola Pignato affidava il compito di testimoniare il mistero angoscioso dell'esistenza, che sembrava trovare una soluzione solo nella religiosa accettazione del dolore. Gobetti vide in lui «un temperamento eccezionale» destinato però a essere apprezzato da pochi; in effetti, soltanto negli ultimi decenni del Novecento è stato riscoperto come autore capace di proiettarsi oltre i confini della propria realtà regionale.

Dettagli

17 giugno 2022
92 p., Rilegato
9788893596596

Conosci l'autore

Foto di Luca Pignato

Luca Pignato

Cresciuto in una famiglia modesta, consegue la maturità classica nel 1910, e tre anni dopo pubblica la sua prima raccolta poetica, Persefone. Sempre più ammirato per le doti letterarie e di redattore, all’inizio degli anni ’20 si avvicina al fascismo, e conosce Piero Gobetti, che lo pubblica più di una volta, lodandone la conoscenza della letteratura francese e l’apertura internazionale. Conseguita nel 1928 la seconda laurea in Filosofia, pubblica in successione l’Ottocento francese (1929), Eticità e religiosità nel concetto di Stato (1935) e L’idea nell’arte (1935), che gli valgono la prestigiosa cattedra di Filosofia teoretica all’Università di Roma La Sapienza. Alla fine degli anni ’30 si avvicina...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it