Pillole di filosofia della scienza per ricercatori in formazione
Questo libro vuole essere una guida per i ricercatori in formazione che, nel corso dei loro studi di perfezionamento, dovranno cimentarsi per la prima volta o, se più fortunati, riprendere ancora una volta in mano temi, concetti e teorie di quel campo della filosofia che va sotto il nome di epistemologia. Essendo mirato ad una così varia tipologia di fruitori, il libro si propone di inquadrare in pochi, rapidi capitoli alcuni dei temi cruciali della filosofia della scienza. Prende non poco dalla storia della scienza, ma è essenzialmente un saggio filosofico scritto con la chiara intenzione di delineare il complesso intreccio tra scienza e modernità alla luce di teorie (si pensi a Popper, Feyerabend, Morin, Bachelard, pensatori spesso citati) che hanno visto la luce in tempi piuttosto recenti. L'intento che ne ha guidato la stesura è stato anche quello di entrare nel merito del rapporto scienza-filosofia, dimostrando la rilevanza altamente filosofica di questioni che non si possono ascrivere al solo campo di competenza della scienza e che, quindi, lo scienziato di professione non dovrebbe ignorare. D'altronde, dietro ogni teoria, brevetto, scoperta, invenzione, c'è sempre un complesso di fattori che, come insegneranno soprattutto i filosofi della scienza del nostro tempo, non possono essere semplicisticamente liquidati come aleatori. In modo volutamente non troppo scoperto l'autore caldeggia la visione di una scienza eticamente fondata, capace di muoversi lungo più direzioni.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it