Il pilota di droni. Guida ai Sapr
L'obiettivo di questo libro è fornire le competenze teoriche che ENAC richiede ai piloti di SAPR ("droni"). Sono trattate le loro caratteristiche, il loro utilizzo ed è approfondita la normativa che ne regola l'impiego. Per la scelta dei contenuti sono state seguite le linee guida dettate dai documento ENAC LG-2014/001 Rev. 1 Draft del 23-07-2014: "SAPR qualificazione del personale di volo e organizzazioni di addestramento". Come previsto, sono inclusi elementi di due importanti materie dal sillabo VDS: la navigazione aerea e la sicurezza del volo. Le procedure operative costituiscono la base indispensabile per le varie attività in cui i SAPR saranno impiegati. Per illustrarle in modo concreto vengono descritte quelle di un quadricottero - il Ladybird in copertina - desunte da voli reali. Oltre alle procedure, sono riportate le "checklist" e le operazioni di controllo e manutenzione. A conclusione e come avviene per le altre licenze di pilotaggio, sono proposti quiz a risposta multipla sugli argomenti esposti. La capacità di pilotare uno specifico tipo di drone dovrà essere acquisita con un corso pratico, svolto solitamente presso il costruttore, o organizzazione autorizzata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:27 febbraio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it