Un pilota ritorna (DVD) di Roberto Rossellini - DVD
Un pilota ritorna (DVD) di Roberto Rossellini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Un pilota ritorna (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Un apparecchio da bombardamento italiano s'incendia in combattimento nei giorni decisivi della campagna di Grecia ed il pilota (Massimo Giorotti), salvatosi col paracadute, viene catturato dagli inglesi e consegnato ai Greci in un campo di concentramento da dove riesce a fuggire per tornare coraggiosamente tra le proprie file. Film di propaganda bellica realizzato sotto l'egida di Vittorio Mussolini, che figura tra gli sceneggiatori con lo pseudonimo di Tito Silvio Mursino. Al di là dell'aspetto eroico, Rossellini, al suo secondo lungometraggio, impone il suo sguardo lucido e partecipe che si posa sui volti e sui gesti della popolazione sofferente, sulla tragedia della guerra, con quel ritmo grandioso fatto quasi di nulla, pieno di attoniti sguardi che ritroveremo nei grandi film del dopoguerra.

Dettagli

1942
DVD
8054633702185

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2025
  • Terminal Video
  • 87 min

Conosci l'autore

Foto di Roberto Rossellini

Roberto Rossellini

1906, Roma

Regista e sceneggiatore italiano. Cinefilo, studi umanistici alle spalle, inizia a lavorare nel mondo del cinema come montatore e documentarista. L’adesione al partito fascista (dettata dall’esclusivo interesse lavorativo e non da simpatia politica) gli consente di realizzare cortometraggi naturalistici per conto dell’Istituto Luce e di girare il suo primo film, commissionato dal tenente F. De Robertis del Ministero della Marina: La nave bianca (1941), sobrio documentario patriottico avulso dagli schemi retorici dell’epoca, che con i successivi Un pilota ritorna (1942) e L’uomo dalla croce (1943) costituisce la cosiddetta «trilogia del fascismo». Già in queste sue prime opere è possibile individuare le caratteristiche che rimarranno costanti in gran parte della sua produzione: l’attento rigore...

Foto di Massimo Girotti

Massimo Girotti

1918, Mogliano, Macerata

Attore italiano. Studente in legge dal fisico atletico (è stato campione di nuoto), grazie alla sua prestanza fisica nel 1939 ottiene una piccola parte in Dora Nelson di M. Soldati. Diventa improvvisamente uno degli attori più amati dal pubblico con La corona di ferro (1941) di A. Blasetti. Dopo aver interpretato un aviatore italiano prigioniero in un campo di concentramento greco nel film di propaganda bellica Un pilota ritorna di R. Rossellini (1942), viene notato da L. Visconti, che gli affida il ruolo di protagonista – insieme a C. Calamai – in Ossessione (1943), in cui la sua fisicità viene sfruttata in chiave tragica (con Visconti tornerà a lavorare nel 1954 in Senso, nei panni del patriota Ussoni). Dopo il successo di In nome della legge (1949) di P. Germi – in cui è un pretore inviato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it