Il pino e il bambù
"L'haiku è la forma poetica giapponese più nota nel mondo. Fu Matsuo Bashō (1644-1694) ad isolarlo dalla renka, poema a più mani costituito da strofe alternate di 17 (5-7-5) e 14 (7-7)on, di cui costituiva la strofa iniziale ohokku, mentre Masaoka Shiki, circa due secoli dopo, gli attribuì definitivamente il nome haiku. (…) La tanka è la forma breve della waka (“poesia di Yamato” e più genericamente “poesia giapponese”) ed è strutturata in due emistichi distinti ma correlati fra loro. La prima strofa (kami no ku) è formata da tre versi di 5-7-5on e la seconda (shimo no ku) da due versi di 7-7 on; in origine era anch'essa parte della renga." (dall'introduzione di Margherita Petriccione)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:2 aprile 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it