Pinocchio uno e bino - Emilio Garroni - copertina
Pinocchio uno e bino - Emilio Garroni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pinocchio uno e bino
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Prima edizione. "Saggi tascabili", 15 - Brossura editoriale di 156 pagine. Copia eccellente, poco o nulla frequentata; saggio fuori catalogo e di difficile reperibilità -- Emilio Garroni in questo suo saggio parte dall'ipotesi che sia lecito leggere Pinocchio come due romanzi in uno. Il Pinocchio I comprende i capitoli I-XV e vede la fulminea "corsa verso la morte" del burattino; il "Pinocchio II" si svolge dal capitolo I alla fine, ingloba in sé "Pinocchio I" come suo materiale e cellula primaria e lo dilata trasformandone via via il senso. Questa duplicità dinamica dell'opera collodiana ne fa uno dei pochissimi casi di libri per l'infanzia in cui la finzione occulta la mistificazione. Da qui l'idea di un Pinocchio "uno e bino", che è possibile studiare anche attraverso gli strumenti della critica psicoanalitica, sociologica e culturale. L'analisi di Emilio Garroni si sofferma in particolar modo sul rapporto tra parti e unità dell'opera, tra significato esplicito e significato profondo, tra funzioni e necessità narrative, tra intenzionalità e automaticità della scrittura. Questioni che si intrecciano con altri temi presenti in entrambi i segmenti narrativi (l'autorità, il lavoro, la genitorialità) e il tipo di relazione intrattenuta con i lettori (piccoli o grandi). Il volume offre molti spunti e riflessioni sui temi della narratologia, di cui Garroni è stato acuto interprete. 

.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Prima edizione. "Saggi tascabili", 15 - Brossura editoriale di 156 pagine. Copia eccellente, poco o nulla frequentata; saggio fuori catalogo e di difficile reperibilità -- Emilio Garroni in questo suo saggio parte dall'ipotesi che sia lecito leggere Pinocchio come due romanzi in uno. Il Pinocchio I comprende i capitoli I-XV e vede la fulminea "corsa verso la morte" del burattino; il "Pinocchio II" si svolge dal capitolo I alla fine, ingloba in sé "Pinocchio I" come suo materiale e cellula primaria e lo dilata trasformandone via via il senso. Questa duplicità dinamica dell'opera collodiana ne fa uno dei pochissimi casi di libri per l'infanzia in cui la finzione occulta la mistificazione. Da qui l'idea di un Pinocchio "uno e bino", che è possibile studiare anche attraverso gli strumenti della critica psicoanalitica, sociologica e culturale. L'analisi di Emilio Garroni si sofferma in particolar modo sul rapporto tra parti e unità dell'opera, tra significato esplicito e significato profondo, tra funzioni e necessità narrative, tra intenzionalità e automaticità della scrittura. Questioni che si intrecciano con altri temi presenti in entrambi i segmenti narrativi (l'autorità, il lavoro, la genitorialità) e il tipo di relazione intrattenuta con i lettori (piccoli o grandi). Il volume offre molti spunti e riflessioni sui temi della narratologia, di cui Garroni è stato acuto interprete. </p>.

Immagini:

Pinocchio uno e bino

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2570251978680
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it