Pinocchio. Un bugiardo di successo. I quaderni dell'Aldus Club
Nel 1883, dopo tre anni di uscite settimanali sul “Giornale per i bambini”, vedeva la luce presso Felice Paggi Libraio-Editore in Firenze la prima edizione in forma di libro di "Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino", di Carlo Collodi. Centoquaranta anni dopo, Pinocchio è un testo che resiste al tempo e al divenire di tutte le altre narrazioni dedicate all’infanzia, perché la storia in esso raccontata è, sostanzialmente, il percorso di nascita (o meglio, di rinascita) dell’essere umano. Una storia universale che ne ha fatto il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia e il titolo italiano moderno di maggior valore nel mercato del collezionismo internazionale, che vanta una innumerevole serie di epigoni, conosciuti come Pinocchiate. Un modello che ha ispirato gli illustratori e disegnatori di tutto il mondo (Chiostri, Mussino, Mattotti, Disney, STO, Mazzanti, Accornero, Frezzato, Fravega, Jacovitti) e che rivive in questo volume curato da Matteo Luteriani – attraverso una scelta di contributi che esplorano argomenti spesso poco conosciuti e un prezioso apparato iconografico – dando la possibilità, anche al lettore più attento e preparato, di scoprire un volto nuovo di questo “discolo eterno”.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it