Pinocchiu
L'autore ha voluto cimentarsi col vernacolo del suo paese, traducendo il capolavoro di Carlo Collodi. Purtroppo, il dialetto si usa sempre meno in una forma che assomiglia a l'italiano dialettizzato, o, se preferite, al dialetto italianizzato: comunque, è sempre una cosa bastarda. Donde l'urgenza, in questo mondo globalizzato, di dare ai giovani, certamente, l'italiano corretto, e non inquinato con tanti inglesismi, ma anche la lingua materna nella consapevolezza che, se è vero che la lingua è la locomotiva del treno civiltà, una volta scomparso il dialetto, qualsiasi dialetto, sparisce pure la cultura e la libertà di un popolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:10 agosto 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it