Pio IX e la rivoluzione italiana - Roberto De Mattei - copertina
Pio IX e la rivoluzione italiana - Roberto De Mattei - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pio IX e la rivoluzione italiana
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Gli eventi religiosi e politici degli ultimi decenni ripropongono il magistero e la teologia della storia di Giovanni Maria Mastai Ferretti (1792-1878), eletto Vicario di Cristo nel 1846 col nome di Pio IX e beatificato da Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000. Protagonista del pontificato più lungo della storia, Pio IX visse le vicende decisive per la formazione dello Stato unitario italiano, al termine delle quali si ritrovò spodestato dai suoi territori e relegato in Vaticano. L'autore ricostruisce sul piano storico lo scontro tra Pio IX e la Rivoluzione italiana soffermandosi soprattutto su tre atti supremi del suo Magistero: la definizione dell'Immacolata (1854), il Sillabo (1864) e il Concilio Vaticano I (1869-70).

Dettagli

208 p., Brossura
9788882727635

Valutazioni e recensioni

  • davide maresca

    La tesi fondamentale del saggio è l'impossibiità di scindere la santità personale di Pio IX dalla sua azione politica. Alla base di quest'ultima infatti vi è una precisa teologia della storia che vede rinascimento, riforma e rivoluzione francese come tappe di un processo di edificazione di una repubblica universale al posto della civiltà cristiana. Alla luce di questo assunto il testo ricostruisce in maniera convincente le tappe fondamentali dell'azione politico-religiosa del pontefice dagli anni di formazione del mito del papa liberale passando per la breccia di porta pia per arrivare fino agli anni di opposizione dottrinale alla modernità (enciclica Quanta Cura e Sillabo).Ricostruzione storica e substrato filosofico si sposano felicemente dischiudendo questioni ancora attuali.

Conosci l'autore

Foto di Roberto De Mattei

Roberto De Mattei

1948, Roma

Roberto De Mattei insegna Storia della Chiesa e del Cristianesimo all’Università Europea di Roma, dove è coordinatore della Facoltà di Scienze Storiche. È Vice Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche e membro dei Consigli direttivi dell’Istituto Storico per l’Età moderna e contemporanea e della Società Geografica Italiana. Presiede la Fondazione Lepanto e dirige le riviste «Radici Cristiane» e «Nova Historica». Collabora inoltre con il Pontificio Comitato di Scienze Storiche e ha ricevuto dalla Santa Sede l’insegna dell’ordine di San Gregorio Magno, come riconoscimento del suo servizio alla Chiesa. Tra le sue opere più recenti: La Biblioteca delle «Amicizie». Repertorio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it