La pioggia nera - Masuji Ibuse - copertina
La pioggia nera - Masuji Ibuse - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 37 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
La pioggia nera
Disponibilità immediata
16,15 €
-15% 19,00 €
16,15 € 19,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Un lampo, una nube a forma di fungo, cangiante come una medusa, e poi quella strana pioggia nera, segno indelebile del destino della città di Hiroshima. L'ossimoro che Ibuse Masuji ha scelto per titolo è metafora del fall out atomico e trae il suo vigore dal contrasto: la pioggia è forza vitale, rigeneratrice, perché l'acqua nella tradizione religiosa giapponese è apportatrice di purezza. Inconciliabile con il nero, lo sporco, l'impuro. La pioggia nera è una contraddizione nel ciclo biologico, suona come una violenza verbale alle leggi della natura, così come la potenza distruttrice dell'atomo rinnega la vita dell'uomo, agendo sull'origine del suo essere, scollando gli anelli della sua catena genetica. Con questo romanzo Ibuse Masuji ci fa rivivere la tragedia di Hiroshima attraverso gli occhi ignari e rassegnati di persone come tante, e ci dimostra come la finzione letteraria, con gli artifici che le sono propri, riesca a sublimare il dato reale della ricerca storica e a convogliare il senso del vero più di un'asciutta descrizione realistica. Con uno stile pacato, senza retorica né vittimismo, Ibuse salva il senso della scrittura come "memoria" e recupera al di là dell'orrore la dignità dell'uomo.

Dettagli

408 p., Brossura
Kuroi ame
9788829701568

Valutazioni e recensioni

  • Laura Beltramo

    Quel 6 agosto 1945 ha segnato per sempre il destino dell'intera Hiroshima. Una bomba sconosciuta,una luce intensa,un boato,una nuvola a forma di medusa e poi una fitta pioggia color inchiostro. Migliaia i morti,per non parlare dei feriti spesso abbandonati a sé stessi,colpiti da quella "malattia atomica"che nessuno era in grado di curare. Ibuse Masuji non ci risparmia i dettagli più raccapriccianti, ci rende partecipi attraverso la sua testimonianza di una cruenta strage.Bambini soli, che non sanno più dove andare,donne che cercano ansiosamente i mariti,uomini consapevoli di esser giunti alla fine della propria vita. Lo scopo dell'autore non è commuovere, ma semplicemente informare affinché simili tragedie non possano più verificarsi.

Conosci l'autore

Foto di Masuji Ibuse

Masuji Ibuse

(Kamo 1898 - Tokyo 1993) scrittore giapponese. La sua produzione letteraria evidenzia un forte legame con la storia e la tradizione della sua terra d’origine, la regione rurale a est di Hiroshima. Nei suoi romanzi di ambientazione storica gli eventi sono narrati dalla prospettiva della gente comune: Cronache militari di onde increspate (1938, nt) racconta l’epica lotta tra i Taira e i Minamoto, argomento tradizionale del Heike monogatari; Storia del naufragio di John Manjiro (1937, nt) rievoca una vicenda accaduta verso la fine del periodo Tokugawa (1600-1867). Nei romanzi e racconti di fiction ha affrontato temi universali come l’alienazione, la miseria e l’egoismo umani, tessendoli con il doppio registro della tragedia e dello humour; tra essi figurano La carpa (1926, nt), La salamandra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it