Quel 6 agosto 1945 ha segnato per sempre il destino dell'intera Hiroshima. Una bomba sconosciuta,una luce intensa,un boato,una nuvola a forma di medusa e poi una fitta pioggia color inchiostro. Migliaia i morti,per non parlare dei feriti spesso abbandonati a sé stessi,colpiti da quella "malattia atomica"che nessuno era in grado di curare. Ibuse Masuji non ci risparmia i dettagli più raccapriccianti, ci rende partecipi attraverso la sua testimonianza di una cruenta strage.Bambini soli, che non sanno più dove andare,donne che cercano ansiosamente i mariti,uomini consapevoli di esser giunti alla fine della propria vita. Lo scopo dell'autore non è commuovere, ma semplicemente informare affinché simili tragedie non possano più verificarsi.
Con questo romanzo Ibuse Masuji ci fa rivivere la tragedia di Hiroshima attraverso gli occhi ignari e rassegnati di persone come tante, e ci dimostra come la finzione letteraria, con gli artefici che le sono propri, riesca a sublimare il dato reale della ricerca storica e a convogliare il senso del vero più di un'asciutta descrizione realistica. Con uno stile pacato, senza retorica né vittimismo, Ibuse salva il senso della scrittura come "memoria" e recupera al di là dell'orrore la dignità dell'uomo.
Venditore:
Informazioni:
Editore (Letteratura universale Marsilio); 1993; 9788831757560; Copertina flessibile con risvolti ; 18 x 12 cm; pp. 407; A cura di Luisa Bienati. Prima edizione. ; minimi segni d'uso alla sovracopertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Un lampo, una nube a forma di fungo, cangiante come una medusa, e poi quella strana pioggia nera: è la tragedia di Hiroshima vista attraverso gli occhi ignari e rassegnati di persone come tante, fissate per sempre nei loro antichi e consueti gesti. La pioggia nera (1965) non è un'opera di reportage sul primo bombardamento atomico della storia: è la ricostruzione a posteriori e a distanza di un'esperienza di cui l'autore non fu diretto testimone, ma che come «uomo di Hiroshima» e come «sopravvissuto» ebbe su di lui un impatto profondo. Con questo romanzo Ibuse Masuji (1898-) accetta la sfida più ardua della sua carriera e La pioggia nera diventa il suo capolavoro, l'epilogo di un lungo percorso artistico. La sua già matura sperimentazione dei metodi della narrativa e la sua particolare visione del mondo e del destino dell'uomo gli consentono di dar voce a quell'esperienza che per la sua mostruosità è stata definita da tanti sopravvissuti «al di là delle parole». L'autore dimostra come la finzione letteraria, con gli artifici che le sono propri, riesca a sublimare il dato reale della ricerca storica e a convogliare il senso del vero più di un'asciutta descrizione realistica. Con uno stile pacato, senza retorica né vittimismo, Ibuse salva il senso della scrittura come «memoria» e recupera al di là dell'orrore la dignità dell'uomo. ;
Immagini:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Laura Beltramo 15 agosto 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it