Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone - Maurizio de Giovanni - copertina
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone - Maurizio de Giovanni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Sotto un diluvio che non concede tregua, circondati da nemici e nonostante dolorosi problemi personali, i formidabili poliziotti del commissariato di Pizzofalcone si districheranno fra segreti, ipocrisie, rancori. Arrivando a scoprire una verità quanto mai inaspettata.

«Non smetterà mai di piovere. Continuerà per sempre. Non sarà più possibile uscire all’aperto, l’acqua salirà, raggiungerà i piani alti dei palazzi, tutti moriranno e l’umanità si estinguerà insieme agli animali in terra. Sopravvivranno solo i pesci. Non smetterà mai di piovere, e non importa. Sarà meglio, anzi, così questa maledetta città si laverà, alla fine».


Leonida Brancato era stato un penalista imbattibile. Il re del cavillo, lo chiamavano. Quando era andato in pensione, in procura avevano fatto festa. Da anni non si sapeva più nulla di lui, ma ora qualcuno lo ha ucciso e ha infierito sul suo cadavere. Un omicidio che appare privo di movente e che mette di nuovo alla prova i Bastardi.

Dettagli

17 giugno 2025
256 p., Brossura
9788806266554

Valutazioni e recensioni

  • Marco
    In fase discendente

    I pregi dei romanzi di De giovanni sono la loro perfetta leggibilità: capitoli brevi, tanti personaggi e pochi capitoli morti (che il lettore riesce a inquadrare solo a fine romanzo). Ma la serie dei Bastardi, pur rimanendo su buoni livelli, a mio parere sta iniziando la sua fase discendente. Quando hai un solo protagonista, puoi decidere se la sua storia avrà un lieto fine oppure no, qui invece, tralaciando Lojacono che è il fulcro del gruppo, i romanzi dei poliziotti di Pizzofalcone sono molto corali: un libro può finire con Di Nardo che risolve un suo problema personale ma accade qualcosa a Ottavia. Nel successivo Ottavia è felice me Lojacono e Aragona hanno dei problemi, oppure ancora Pisanelli felice, Di Nardo con problemi e Romano felice. A questo punto, la serie può essere infinità (perché da bravi poliziotto, non mancherà mai un'indagine), ma non potrai mai avere un finale comune per tutti, fatto in modo che tutti abbiano risolto le loro questioni provate/lavorative. E qui accade che si ripetono sempre gli stessi canovacci: un caso difficile, loro sempre con la cattiva nomea dei precedenti Bastardi che hanno tradito la legge e sempre a riscio chiusura... Pisanelli in pensione che va a fare qualche domanda in giro, il solito Aragona che non evolve (è sempre e solo una macchietta e peggiora col passare del tempo) ecc... ecc... Ripeto, a me piace sempre leggere i romanzi di De Giovanni, ma inizio ad avvertire meno entusiasmo del solito.

  • Valeria
    Stupendo

    Anche questa volta il libro è stato al di sopra delle mie aspettative. La trama è molto avvincente e il finale non è per niente scontato anzi...La vita privata dei Bastardi di Pizzofalcone poi dettagliatamente descritta è coinvolgente. Quando sono arrivata all'ultima pagina mi è dispiaciuto dover lasciare i personaggi del libro...aspetto il prossim

  • Laura m
    Indescrivibile

    Adoro De Giovanni È riuscito a farmi amare anche un poliziesco!

Conosci l'autore

Foto di Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore