Pitagora e la carta costituzionale del primo gennaio 1948 nel settantesimo anniversario
Scritto velocemente in occasione del Referendum del 4 dicembre 2017, ora, rivisto e ampliato, prende la forma di libro, dedicato alla Carta Costituzionale del 1948, fondata pitagoricamente sul numero 7 e sul numero 12. Che non sono cifre, ma rappresentazioni metafisiche dell'antico pensiero della Schola Italica che ancora, dopo 2500 anni, lascia tracce di sé, anche se poco visibili. Una lettura metafisica ed esoterica di questa Carta ci mancava, come, d'altra parte, è venuta a mancare la Carta stessa. Per questo dedico il mio libro a tutti coloro che veramente vogliono conoscere la ricchezza di un patrimonio che è andato perduto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 luglio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it