Pitagora
Pitagora è una delle figure più leggendarie e sfuggenti della filosofia. Conosciuto per le sue scoperte matematiche e per la sua confraternita segreta, intrecciò scienza, etica e misticismo in una visione in cui l’universo stesso è costruito sul numero e sull’armonia. Questo libro offre un’introduzione chiara, strutturata e ricca di contenuti al pensiero di Pitagora. Si apre con un capitolo storico che lo colloca nell’Italia meridionale del VI secolo a.C., dove si incontravano influenze greche, egiziane e orientali. Segue una sezione biografica che esplora sia l’uomo che il mito — il matematico, il maestro spirituale e il fondatore di uno stile di vita. Al centro del libro si trovano le idee filosofiche fondamentali di Pitagora, esposte con chiarezza e profondità storica: • La convinzione che tutta la realtà sia governata dal numero e dalla proporzione. • La scoperta dell’armonia matematica nella musica e nel cosmo. • La ricerca di una vita di purificazione e disciplina, in cui l’anima si accorda con l’ordine cosmico. • La visione di un universo strutturato dalla bellezza matematica e dalla legge morale. Il libro analizza poi come Pitagora affrontò quattro grandi domande umane: • Dio e il Divino, concepiti come l’armonia eterna che sostiene tutte le cose. • La Verità, intesa come ordine matematico e morale. • Il Bene e il Male, visti come armonia e disarmonia nell’anima e nel cosmo. • La Morte e l’Aldilà, interpretati attraverso la reincarnazione e la purificazione dell’anima. Sezioni aggiuntive esplorano l’impatto duraturo di Pitagora — dalla sua influenza su Platone e sulla metafisica occidentale al suo ruolo nella formazione delle tradizioni mistiche ed esoteriche. Un capitolo dedicato alle critiche e alle questioni aperte esamina le tensioni tra il fatto storico e la leggenda, nonché tra l’insegnamento mistico e l’indagine razionale. Il volume si conclude con una guida alle fonti antiche e alle interpretazioni moderne. Questo volume fa parte della serie Filosofia complessa in termini semplici, pensata per offrire chiarezza, profondità e coerenza. Invita il lettore a scoprire un filosofo che vedeva nei numeri non semplici calcoli, ma la chiave per svelare la struttura spirituale e fisica dell’universo. Ideale per lettori riflessivi, studenti di filosofia o chiunque cerchi un’introduzione chiara e coinvolgente al mondo di Pitagora — dove matematica, etica e metafisica si incontrano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows