Pittori di noi stessi - Miriam Zirpoli - copertina
Pittori di noi stessi - Miriam Zirpoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pittori di noi stessi
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Alex è un adolescente come tanti, intrappolato tra sogni artistici soffocati, pressioni familiari e un senso di inadeguatezza che lo isola dal mondo. Tra le aule del liceo classico, che odia, e i desideri di un’esistenza diversa, fatta di disegno e libertà, il protagonista affronta la crisi dell’adolescenza con le sue fragilità, le sue insicurezze e le prime, dolorose esperienze emotive. A dargli una nuova prospettiva è l'incontro con Sara, una compagna sensibile e profonda, che porta su di sé le cicatrici del bullismo e dell'autolesionismo, ma anche la forza della rinascita. Grazie a lei, Alex intraprende un percorso di riscoperta di sé, affrontando le “voci nella testa”, il dolore e l’ansia, fino a comprendere che la vera arte è quella di sapersi dipingere ogni giorno, pezzo dopo pezzo. Attraverso una narrazione intensa, empatica e moderna, Pittori di noi stessi esplora temi attuali come il disagio giovanile, la salute mentale, il bullismo, la forza dell’amicizia e la possibilità del riscatto. Un romanzo di formazione che dà voce agli adolescenti e invita tutti a guardare la vita con occhi nuovi, trasformando il dolore in colore.

Dettagli

Brossura
9791256231041

Valutazioni e recensioni

  • Chiara20
    Stupendo 😻

    Il libro affronta con grande delicatezza e profondità due tematiche difficili ma purtroppo molto diffuse: il bullismo e l’autolesionismo. Attraverso una narrazione intensa e realistica, l’autrice riesce a dare voce al dolore silenzioso di chi si sente emarginato, umiliato e incapace di chiedere aiuto. È impossibile restare indifferenti: mentre leggi, ti senti impotente, arrabbiato, ma anche profondamente commosso. Un libro che non solo ferisce, ma guarisce: ti fa piangere, ti fa riflettere e ti lascia con il desiderio urgente di tendere una mano a chi sta vivendo un dolore che non dice. Una lettura che entra dentro, che lacera e consola. La scrittura è empatica e coinvolgente, mai giudicante. È un libro che invita non solo i ragazzi, ma anche genitori, insegnanti ed educatori a comprendere meglio i segnali di disagio e ad avvicinarsi con ascolto e sensibilità. In definitiva, un testo coraggioso e necessario, che non si limita a raccontare ma vuole essere uno strumento di consapevolezza e speranza. Consigliassimo , emozionante ❤️

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it