La pittura dei romantici. Un'introduzione tematica
La pittura dei romantici è l’arte che si manifestò in Europa fra la fine del XVIII e primi decenni del XIX secolo, in un periodo in cui la vita sociale, culturale e spirituale delle singole nazioni fu attraversata da trasformazioni storiche ed antropologiche essenziali. Il libro ha una struttura tematica, nel senso che interpreta la pittura del romanticismo attraverso alcuni dei più rilevanti temi tramite cui si è manifestata: il paesaggio, il naufragio, la guerra, l’esotismo, il sogno, la passione, la follia, l’orrore, la religiosità. E nel mettere a punto tale percorso emergono i tratti essenziali delle poetiche dei grandi artisti di quella età sublime, fra i quali figurano soprattutto, Friedrich, Gericault, Delacroix, Chasseriau, Fussli, Goya. Si delinea così il senso più autentico di questa arte non solo innovativa in rapporto all’epoca che si lasciava alle spalle e quindi allo stile neoclassico, ma anche inaugurale in relazione a tutto ciò che di più emozionante e significativo ha espresso la pittura successivamente, dal realismo francese dell’Ottocento fino alle avanguardie del XX secolo (espressionismo, surrealismo…), eredi ideali della sensibilità romantica.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it