La pittura del rinascimento in Calabria: contesti e linguaggi. Published in «Storia della Calabria. Il Rinascimento»
Il recente interesse degli studiosi per i fenomeni artistici dei centri minori dell’Italia meridionale e insulare ha lasciato in ombra la Calabria: sono pochissimi (e datati) i contributi di livello nazionale sulla pittura del Rinascimento nella regione. Questo lavoro propone una lettura dei linguaggi pittorici presenti in Calabria nei secoli XV e XVI, nel tentativo di ricostruire i canali mediante i quali giunsero nella regione modelli elaborati e “contaminati” in modo originale da ignoti artisti, partecipi di quel vasto fenomeno che può definirsi “cultura mediterranea” e che ebbe il suo centro nella Napoli aragonese, capitale “europea” dell’arte e dell’economia. «Napoli e Palermo, la Provenza e Valenza rientrano in una sorta di quadrilatero tirrenico, dove si stabiliscono rapporti artistici ancora oggi misteriosi, almeno nel senso che le linee di scambio non si vedono più, e solamente si constata un’osmosi regolare, analogie di stile sorprendenti».
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows