Pittura, sacralità e carne nel Rinascimento e nel Barocco - Giovanni Bonanno - copertina
Pittura, sacralità e carne nel Rinascimento e nel Barocco - Giovanni Bonanno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pittura, sacralità e carne nel Rinascimento e nel Barocco
Disponibilità immediata
38,00 €
-37% 60,00 €
38,00 € 60,00 € -37%
Disp. immediata

Descrizione


La realtà riscoperta dall'umanesimo, che inaugura un nuovo canone di bellezza femminile, non più legata all'astrattismo bizantino, la corporeità nell'idea del Rinascimento e la carnalità espressa dal Barocco: questi gli aspetti fondamentali del volume, indagati attraverso l'opera pittorica dei grandi maestri della tradizione italiana. Aspetti tipici della pittura sacra, in parte sconosciuti in parte proibiti, che si ritrovano in quegli artisti che operano spesso in contrasto con l'autorità ufficiale, come Michelangelo, Caravaggio e Rubens. L'introduzione di Timothy Verdon sottolinea l'importanza internazionale di uno studio capace anche di uno sguardo profondo alla storia dell'arte siciliana, terra dell'autore. "Il Trionfo della morte" di Palazzo Abatellis a Palermo, così come l'"Annunziata", lo Spasimo di Palermo e il raffaellismo, o l'eclettismo europeo del monrealese Pietro Novelli, sono solo alcuni degli argomenti che si chiudono coerentemente in una cornice di più ampio respiro, per dare una lettura profonda dell'esperienza religiosa, così come si manifesta in alcuni pittori. Ora intrisa di dramma, ora palpitante di carnale passione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Milano, Electa 2009,cm. pp.303 ill.a colori. brossura.

Dettagli

303 p., ill. , Brossura
9788837071646

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Bonanno

Giovanni Bonanno

1943, Palermo

Giovanni Bonanno, nato a Palermo nel 1943, è ordinario di Storia dell’arte all’Accademia Statale di Belle Arti di Palermo. Laureato a Roma in teologia e a Palermo in lettere moderne completa la formazione a Parigi, dove approfondisce correnti e maestri del secolo XX, cui dedica libri, articoli e saggi.Dirige dal 1975 grandi rassegne nazionali d’arte contemporanea con sezioni riservate a personalità della pittura e scultura come Fontana, Pirandello, Rouault, Migneco, Longaretti, fa parte di varie commissioni scientifiche, membro della Commissione d’Arte Sacra di Palermo, collabora con la Biennale di Venezia, coordina la creazione di opere pubbliche, dirige interventi d’arte in chiese e Cattedrali antiche e moderne, tiene corsi di perfezionamento in...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail