Il più bel romanzo del mondo. L'Odissea raccontata da Nicola Gardini - Nicola Gardini - copertina
Il più bel romanzo del mondo. L'Odissea raccontata da Nicola Gardini - Nicola Gardini - 2
Il più bel romanzo del mondo. L'Odissea raccontata da Nicola Gardini - Nicola Gardini - 3
Il più bel romanzo del mondo. L'Odissea raccontata da Nicola Gardini - Nicola Gardini - 4
Il più bel romanzo del mondo. L'Odissea raccontata da Nicola Gardini - Nicola Gardini - copertina
Il più bel romanzo del mondo. L'Odissea raccontata da Nicola Gardini - Nicola Gardini - 2
Il più bel romanzo del mondo. L'Odissea raccontata da Nicola Gardini - Nicola Gardini - 3
Il più bel romanzo del mondo. L'Odissea raccontata da Nicola Gardini - Nicola Gardini - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Il più bel romanzo del mondo. L'Odissea raccontata da Nicola Gardini
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Dall'autore di Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile.

Prima ancora che un libro da studiare o da citare, l’Odissea raccontata da Gardini si rivela un romanzo vertiginoso, da leggere d’un fiato e ricordare per sempre.

«Se credo tanto nella bellezza del mondo, nel potere delle parole, nel viaggio, nelle passioni, questo è in gran parte dovuto all'Odissea.»


L’Odissea non è solo uno dei massimi testi della letteratura universale, ma un mondo in forma di libro: un’opera «capace di riformularsi secondo il variare dei tempi e delle culture». Per questo la sua fortuna continua da oltre 2600 anni. I ventiquattro canti che la compongono risuonano di tutte le note della nostra vita: raccontano la nostalgia di un uomo strappato alla propria terra e alla propria famiglia per vent’anni, tramandano le avventure di un’esistenza grandiosa eppure profondamente umana, rievocano i lutti, gli amori, le rinunce, le sfide e la complessità dei rapporti umani. In queste pagine Penelope torna ad attendere il ritorno del marito scomparso in guerra e Telemaco quello del padre che non ha mai conosciuto, le onde dell’Egeo continuano a bagnare l’isola dei Feaci mentre Nausicaa gioca con le ancelle, il Ciclope resta ancora una volta attonito e cieco mentre maledice il suo prigioniero in fuga… Ma tutto vi si svolge come per la prima volta, sotto lo sguardo ammirato e interrogativo di Nicola Gardini, che con originalità e passione interpreta il disegno dell’opera e ne traduce numerose parti, mostrandone bellezze e segreti, in un rinfrescante confronto con l’intelligenza di Omero. Ulisse finisce per imporsi come figura d’eroe nuova e dirompente, in grado di formare la realtà con il ragionamento e con la forza della parola, e Omero acquisisce la fisionomia dell’autore fieramente consapevole, impegnato in una missione per nulla inferiore a quella del suo protagonista.

Dettagli

14 ottobre 2025
240 p., Brossura
9788811017714

Conosci l'autore

Foto di Nicola Gardini

Nicola Gardini

1965, Petecciato (Molise)

Nicola Gardini è nato a Petacciato, in Molise, nel 1965. Nel 1968 ha seguito i genitori a Milano e lì è rimasto fino alla Laurea in Lettere Classiche. Nel 1990 si è trasferito a New York per continuare gli studi (conclusi con il conseguimento di un dottorato in Letteratura Comparata). Tornato in Italia, ha insegnato in alcuni licei classici e poi all'Università, continuando a passare alcuni periodi dell'anno in America. Dal 2007 vive in Inghilterra e insegna letteratura italiana all'Università di Oxford. Collabora con il "Corriere della sera" e "Il Sole 24 ore". Ha pubblicato saggi, alcune raccolte di poesia e traduzioni di classici come Ovidio, Marco Aurelio e Catullo; ha tradotto anche i versi di Woolf, Hughes, Auden, Simi. Tra i suoi libri:...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it